Memorandum 2. Legge urbanistica regionale: I suoli? Pavento un imbroglio. Ecco qualche istruzione [di Sergio Vacca]

siccità-1-640x320

www.sardegnasoprattutto.com 5 aprile 2017. Il 16 marzo scorso, la giunta Regionale, con due distinte delibere la 14/3, “Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia” e la 14/4, “Disciplina generale per il governo del territorio”, ha inteso normare dopo anni di meditazione una materia assai delicata. Plauso anche da parte di alcune associazioni sul tema della partecipazione pubblica riguardante la disciplina delle grandi opere. Forti critiche sugli incrementi delle volumetrie ammessi nella fascia costiera dei 300 metri dalla battigia. Aspetto che richiamerebbe profili di incostituzionalità in rapporto alle norme del Piano Paesaggistico Regionale.

Due gli articoli dei DDL sui quali ho ritenuto di soffermare l’attenzione per le dirette implicazioni sui suoli. L’articolo 15 della Delibera 14/3, che detta disposizioni atte alla salvaguardia dei territori rurali, fa un’importante dichiarazione. Afferma infatti che, in sede di redazione degli strumenti urbanistici comunali, al fine di evitare un improprio sfruttamento delle aree agricole, i comuni devono procedere alla zonizzazione del territorio agricolo, in funzione delle caratteristiche agro-pedologiche e della capacità d’uso dei suoli. Finalmente, viene da dire!

Gli articoli dal 73 all’ 83 della Delibera 14/4 definiscono gli ambiti rurali, gli obiettivi della pianificazione in tali ambiti e caratteristiche e limiti nell’edificabilità di queste zone. Aspetto, mai rilevato fino ad ora in una norma di disciplina urbanistica, un articolo, il 75,  è dedicato alla classificazione dei suoli in ragione delle potenzialità produttive.   Forse ridondante nella descrizione delle classi di Land Capability Classification, questo articolo ha comunque il merito di portare al centro della pianificazione territoriale il suolo, andandone a cogliere l’aspetto fondamentale del rapporto tra la risorsa, il suolo, e la sua capacità di produrre biomassa vegetale, la capacità d’uso o Land Capability.

I problemi si porranno nell’applicazione della norma. Nell’ultimo capoverso dell’articolo è stabilito che la procedura di classificazione, nelle more dell’adeguamento dei PUC al PPR, siano svolte da professionista abilitato. Purtroppo le pregresse esperienze dei Piani Territoriali Paesistici di vent’anni addietro,  fanno temere il peggio riguardo alle produzioni di improbabili cartografie pedologiche e derivate, realizzate da improvvisati cultori della Scienza del Suolo. Cartografie presentate alle scale di dettaglio, costruite attraverso gli ingrandimenti di cartografie di piccola scala. Pavento un grande imbroglio.

A regime – e su questo in un DDL così dettagliato avrei speso qualche riga per dare indicazioni su come applicare la norma – andrà previsto, anche attraverso uno specifico provvedimento amministrativo, se non  addirittura legislativo, come dovranno essere costruite le informazioni necessarie alla formulazione dei giudizi di compatibilità tra le proposte d’uso delle Terre (Land) e la qualità delle Terre.

Per essere chiari, non paiono sufficienti gli strumenti di controllo previsti dagli articoli 79 e successivi del DDL, riguardanti il semplice controllo di atti tecnici da validare dall’Agenzia LAORE. Occorrerà invece  attraverso incarico alla stessa Agenzia con i suoi tecnici specializzati nella Scienza del Suolo, che dovrà agire in collaborazione con l’Agenzia AGRIS e le due Università dell’Isola, creando un apposito gruppo di lavoro opportunamente rinforzato,  realizzare un apposito strumento conoscitivo basato sulla definizione delle Unità di Terre.

Dando a questo dispositivo, che dovrà essere adottato obbligatoriamente nei Piani Urbanistici Comunali, carattere di indirizzo nella zonizzazione prevista dall’articolo 15 della Delibera 14/3 sopra richiamata. Altrimenti le due norme, come disciplina di governo del territorio regionale non saranno affatto adeguate.

Le norme, così strumentate, serviranno in modo efficace ad impedire che iniziative improprie di uso delle Terre, come quelle previste da alcune società per la produzione energetica attraverso impianti di solare termodinamico a Decimoputzu, Gonnosfanadiga, San Quirico e nelle piane di Campu Giavesu e S. Lucia di Bonorva, che determineranno un consistente e gravissimo consumo di suoli, possano essere mai realizzate.

* E’ stato Professore di Scienza del Suolo all’Università di Sassari. Attualmente è Sindaco di Milis

3 Comments

  1. Stefano

    Persino dentro LAORE conto i “tecnici specializzati nella Scienza del Suolo” in numero minore di tre. Dieci, forse quindici, dentro l’intera RAS.
    Le università, in tutti questi anni, praticamente non ne hanno formato.
    La politica del suolo, in Italia ma in SARDEGNA SOPRATTUTTO, è stata e sarà fallimentare

  2. sardo

    Ed ora che entrerà in vigore il nuovo testo unico forestale la situazione si complicherà ulteriormente.

  3. Sergio Vacca

    Gentile Stefano, è probabile, come lei dice, che i Pedologi in Laore siano meno di tree dieci, forse quindici, dentro l’intera RAS. L’aspetto che lei denuncia riguarda, in modo evidente la RAS, che non ha compreso l’importanza di queste figure all’interno del sistema regionale. Non le sarà certo sfuggito che i responsabili della Difesa del Suolo, nei diversi Assessorati che ne hanno/avrebbero competenza (il condizionale è d’obbligo) non sono Pedologi, ma neanche Geologi. Si tratta di scelte politici-tecniche, ossia più politiche che tecniche, in base alle quali organismi così delicati vengono affidati ad …altri!
    Le Università di Cagliari e Sassari – per il rispetto che si deve all’istituzione,mi permetta di consigliarle l’utilizzo della maiuscola – pur con tutte le carenze insite nel sistema universitario italiano, nel campo della Scienza del Suolo hanno rappresentato un’eccellenza; le prime cattedre di Pedologia, allora rette da due grandi Maestri, i Professori Angelo Aru e Paolo Baldaccini, sono state istituite negli anni sessanta del secolo scorso. Da loro, alcune centinaia gli allievi nei corsi di laurea in Scienze Geologiche (Cagliari) e Scienze Agrarie (Sassari). I loro allievi a Cagliari e a Sassari – tra i quali il sottoscritto, che ha insegnato fino al 2014 nei corsi di laurea in Scienze Ambientali, Scienze Forestali, Scienze Naturali ed Architettura, tutti dell’Università di Sassari – hanno portato alla laurea alcune centinaia di studenti, molti dei quali hanno conseguito dottorati di ricerca, master e diverse specializzazioni. Credo che questa elencazione, senza voler entrare poi nel campo delle ricerche realizzate e dei paper pubblicati, smentisca grandemente la sua seconda affermazione.
    Infine, è vero – la sua terza affermazione – che la politica del suolo in Sardegna come in Italia è stata assolutamente fallimentare, così come i Proff. Aru, Baldaccini, Madrau, Andrea Vacca ed il sottoscritto hanno in numerosissime circostanze denunciato. Mi permetta di suggerirle di rileggersi relazioni che evidenziavano i danni che si sarebbero avuti col piano della forestazione produttiva, col piano pascoli e, più di recente, con le iniziative delle serre fotovoltaiche, del solare termodinamico o delle coltivazioni di essenze per la produzione del biofuel e delle bioplastiche.

Lascia un commento