Partito dei Sindaci a chi? [di Salvatore Multinu]
Nel famigerato Ventennio del secolo scorso fu creato il grado di Maresciallo d’Italia: l’ultimo ad esserne insignito fu il generale Giovanni Messe, nel maggio 1943, qualche mese prima dell’armistizio. Solo per inquadrare meglio la figura e dilettarsi delle bizzarrie della storia, è opportuno ricordare che il generale – che aveva comandato il Corpo di spedizione italiano in Russia – fu eletto deputato nel 1953 come indipendente nella DC, confluì dopo soli due anni nel Partito Monarchico Popolare di Achille Lauro e fu eletto nella legislatura successiva (1958) nel Partito Democratico Italiano da cui passò al Partito Liberale con il quale restò deputato fino al 1968: accade spesso che figure di natura altamente monocratica si rivelino piuttosto instabili nell’affrontare i difficili tornanti della vita politica. È uno dei motivi per cui più d’uno – e il sottoscritto tra questi – era inorridito nell’udire, qualche anno fa, l’ipotesi di attribuire, seppure non formalmente, al Presidente del Consiglio dei Ministri la qualifica di Sindaco d’Italia, in quell’impeto accentratore per cui il nostro Paese, dopo essere stato assimilato ad una grande Caserma dei Carabinieri, sarebbe dovuto diventare un grande Comune capace di dare risposte pronte ed efficaci alle domande del cittadino (l’uso reiterato del singolare già denotava una certa propensione a trascurare la complessa dimensione collettiva della vita sociale). Ora, secondo un vezzo tutto sardo di ricopiare il peggio dallo Stato Italiano nello stesso momento in cui si proclama un’orgogliosa autonomia, si sente parlare di Sindaco della Sardegna come di colui che potrebbe trasferire nell’amministrazione regionale il buon operato e il sentimento di vicinanza proprio dei Comuni, soprattutto di quelli di minore dimensione. Sia chiaro, è innegabile che esistano sindaci capaci e volenterosi e che quello dei Comuni sia il livello istituzionale che ha subìto i contraccolpi più negativi della crisi economico-finanziaria, amplificati oltre tutto da una concezione della democrazia e della sussidiarietà per lo meno sospetta; ma da qui a farne la panacea della cattiva politica che da decenni – salvo poche lodevoli eccezioni – imperversa in Regione ce ne passa. Intanto perché essere Sindaco non significa automaticamente essere dotato di spiccate qualità politiche; e poi perché, come ogni istituzione disegnata dalla Costituzione, la funzione contiene in sé una dimensione di rappresentanza unitaria che mal si presta ad essere gettata nell’agone delle parti e dei partiti. Ovviamente nulla – salvo eventuali norme di incompatibilità – vieta che una persona che ricopre pro tempore il ruolo di sindaco possa partecipare alla competizione regionale, apportandovi quell’esperienza che, durante il suo mandato, ha potuto acquisire nell’affrontare i problemi più pressanti per i suoi concittadini, soprattutto se ha avuto modo di scontrarsi con una burocrazia lontana anche solo dal percepirli. Ma – per usare antiche e sempre valide espressioni teologiche – lo farà da sindaco, non in quanto sindaco; dunque conservando una sua visione, parziale, della società di cui, pur avendogli fatto conquistare il suo Comune per un consenso maggioritario dei suoi concittadini, dovrebbe essersi in larga misura spogliato per rappresentare l’insieme della popolazione. È comprensibile, dunque, che un partito dei sindaci desti legittime perplessità. Alle quali un abitante della Sardegna “interna” potrebbe aggiungerne di proprie qualora ad essere indicato come massimo rappresentante, per quanto autorevole, fosse chi presiede una istituzione come la Città metropolitana che, complici Stato e Regione, sta prosciugando quelle zone di buona parte delle risorse necessarie a raggiungere un adeguato equilibrio tra i diversi territori dell’Isola. Tutto ciò ha cause diverse e difficili da sintetizzare; ma una di esse è la liquefazione dei partiti rispetto al ruolo che è loro attribuito dalla Costituzione; liquefazione alla quale forse ha contribuito (anche attraverso dissennate leggi elettorali) il passaggio dalla partitocrazia (in cui i partiti si impossessavano delle istituzioni) alla condizione nella quale sono state le istituzioni – magari attraverso esagerate prebende ai loro componenti che hanno almeno falsato, se non impedito, la dialettica interna – ad occupare i partiti. Occorrerebbe farci sopra una seria riflessione retrospettiva. |
Unu «partito dei sindaci», solu ca est un’ispediente pessadu in italianu (ma fintzas si fit unu partidu de sos síndhigos si pessamus a sa Sardigna e sas ‘regionales’) tiat èssere solu un’idea assurda, coment’e chi totu sos síndhigos siant de unu matessi ideale polítigu (pro no chircare àteru).
Cussiderendhe s’iscallamentu de sos partidos, sa pérdida de fidúcia e isperàntzia, sa créschida de su disisperu de sa zente, sempre ifatu de totu sos bentos de travuntana chi benint de s’Istivale, pistendhe abba e morindhe che in d-unu cronicàriu de zente imbetzada de tempus e de ideas e de cumportamentos, pistendhe abba e allenada a prànghere, o a si arranzare fuindhe, una curpa manna pro pessare a unu partidu de sos síndhigos la tenent sos políticos de sa dipendhéntzia.
E si medas sunt síndhigos fatos a lista ‘civica’ (e postu chi fintzas gai no siat unu ‘zogu’ de furbos) narat carchi cosa però coment’e pérdida de un’ideale políticu de parte de sos partidos (si mai ndhe ant tentu unu pro sa Sardigna de pòdere rispòndhere a su chi sa Sardigna est e chi sos Sardos semus!).
E, a donzi modu, no est chi pro èssere síndhigos no tiant pòdere fàghere issos puru sa parte de sos leones, in d-una demogratzia de sos leones.
E bonanote a su disisperu de sa zente de sas bidhas cantu prus minores e morindhe sunt in donzi sensu (e de candho?!).
Sensu tiat tènnere unu movimentu de sos Síndhigos cun d-un’idea, eja, una idea, unitària de rapresentare de fronte s’Itàlia sa Sardigna coment’e natzione, in cantu natzione, a númene de sa natzione sarda, e NO a númene (che promissa, o no promissa ma idea, fartza) de unu partidu e ne de una cambarada de partidos interessados, solu pro cussu, a “vincere e vinceremo!”, pro afariedhos personales in númene de promissas de malos pagadores e ideales chi no rispondhent a su bisonzu de sos Sardos de nos guvernare comente nos bisonzat (si lu cherimus imparare!) a su postu de nos trubbare o imbiscare a noche muntènnere in d-una busachedha irmentigada de s’Itàlia (monàrchica fascista demogràtica e vattelapesca) coment’e chi su Parlamentu italianu e sos guvernos italianos tenzat tempus pro millione e mesu de pedidores prantinosos irmentigados in d-una busachedha de no ischint mancu cale pantalone. NO amus cumpresu chi sos Sardos NO bi semus in sa conca de sos guvernos italianos si no candho lis serbit sa Sardigna pro nos sighire a pistare.
Su movimentu de sos Síndhigos, chi a donzi modu sunt sempre sos prus acurtzu a sos bisonzos de sa zente e tandho tiant dèpere cumprèndhere carchi cosa in prus, tenet sensu si est unu movimentu de cunvergéntzia natzionale pro nos pònnere de fronte e s’Itàlia coment’e natzione pro su bisonzu de una natzione chi, si unu ndhe tenet, est cussu de s’indipendhéntzia natzionale.
Unu movimentu gai, diventadu fortza de guvernu in Sardigna, depet tènnere pagos puntos in programma e pònnere sos partidos de sa dipendhéntzia “con le spalle al muro” de sa responsabbilidade issoro, mescamente cudhos depudados e senadores ‘sardos’ chi ancora collint votos pro sos partidos de sa dipendhéntzia: si depet provortza provocare unu situatzione de vera e própria crisi séria de custos políticos “bifronte” pro torracontu issoro in númene de sa Sardigna. Chentza sa crisi de custos, sa Sardigna no faghet unu solu passu a dainanti: sighit solu a mòrrere in su disisperu.
Ma unu movimentu natzionale depet tènnere puntos chi no sunt cussos de pònnere in discussione cun sos Guvernos e Parlamentu italianos: est chistione de chircare sa libbertade e responsabbilidade nostra, de donzunu de nois, fatos a ignorantes ‘gràtzias’ a un’iscola assurda, istranza e de dipendhéntzia in donzi sensu, personale e colletiva; tocat chi in programma tenzat una paja de provedimentos chi no depet pedire a perunu guvernu e ne parlamentu istranzu de aprovare, ca si no impararamus nois a pessare cun libbertade e responsabbilidade a fàghere sos fatos nostros no ant a èssere mai sos istranzos a bi pessare ca tempus cheriant a pessare a sas chistiones issoro! Si no semus macos nois e macos issos. Si no creimus ancora in s’ingannu de sa “solidarietà” chi at isozadu (in itl. dissanguati) a nois, cunvintos de èssere mancari “parassiti” puru.
Ma chentza unu cambiamentu mannu, “epocale” de sa mentalidade, cultura e cumportamentos de sos Sardos chentza distintzione, perunu “presidente” at a èssere mai unu chi faghet miràculos: chentza su cambiamentu nostru de capatzidades e cumportamentos calesisiat presidente (e Giunta e Cossizu), mancari su “menzus” de su mundhu, at a fàghere su chi depimus fàghere nois chentza ispetare ne órdines e ne lezes de unu Parlamentu istranzu ue istranzant sos políticos ‘sardos’ etotu pro afariedhos issoro, e fintzas ca prus de una cosa significativa pro cambiare la podimus fàghere, semus líbberos de la fàghere. Ma a ite semus pessendhe?
A cale dipendhéntzia, totu, semus impicados?