Opporsi ai muliericidi è una rivoluzione complessa [di Antonietta Mazzette]
La Nuova Sardegna 27 dicembre 2018. Michela Fiori, madre di due bambini, è stata strangolata dal marito nella sua casa e alla vigilia di Natale. Lo confesso, provo una grande rabbia nel commentare questo ennesimo femminicidio e vorrei che a scriverne non fosse, come sempre, una donna, perché il problema sta tutto in una sub-cultura maschile che non si riesce a sconfiggere e che si caratterizza per violenza, immaturità e assenza del senso della vita. Ma tant’è, mi sforzo ancora una volta di esporre alcune riflessioni, nella speranza che possano essere utili ad evitare altre violenze. Da quel che ha riportato la cronaca sembrano evidenziarsi due concause che costituiscono un’aggravante, piuttosto che una giustificazione: la richiesta di separazione della donna e la dipendenza dal gioco d’azzardo dell’uomo. Come in una tragedia greca, vi sono state delle avvisaglie che ora appaiono come un prologo della violenza estrema. Sembra che la donna si sia rivolta a un centro anti violenza e che sul suo profilo facebook abbia recentemente postato la frase “No alla violenza sulle donne”, mentre l’uomo era stato denunciato per estorsione, dopo aver rubato il cellulare del figlio. Come tutte le tragedie, i fili del racconto si palesano e si annodano dopo che la violenza è stata consumata. Ovvero, ancora una volta, ci rendiamo conto solo a posteriori, di quanto possa essere perversa la mente di un uomo che rovina la sua famiglia per dipendenza dal gioco, ma che, invece di prendere coscienza della malattia, rivolgendosi a una struttura sanitaria per ricevere le cure adeguate, si accanisce in diversi modi sulle persone che dovrebbero essere a lui le più care – ad esempio, rubando il cellulare del figlio e poi chiedendo in cambio del denaro -, per poi non accettare la rottura del matrimonio che lui stesso aveva provocato con i suoi comportamenti. Si sa che il gioco d’azzardo è una grave patologia ed è alta l’attenzione delle istituzioni con le sue attività di contrasto, intervenendo e ponendo regole e limiti al gioco stesso; ma questi interventi perdono di efficacia se non si pone in moto un meccanismo per cui si accerta la dipendenza dell’individuo dal gioco, in qualche modo lo si obbliga a curarsi, pena l’allontanamento dalla famiglia. A mio avviso, va posto un limite d’azione a chi fa del male a se stesso e agli altri, giacché, la ludopatia è sì una patologia individuale, ma ha una grave ricaduta sociale, anzitutto sulla famiglia, ma non solo. Il gioco d’azzardo appare, dunque, una causa dell’omicidio di Michela, l’altra causa sembra essere la più comune, il non accettare l’interruzione di un legame che, troppo spesso va di pari passo con la violenza ginocida. In merito, non mancano gli studi e le ricerche sociali, accompagnati ormai dalla consapevolezza che bisogna opporsi alla violenza maschile ai danni delle donne e dei figli, ed è grazie a questa consapevolezza che si sono diffusi i centri di ascolto e le case di fuga, non sempre supportati adeguatamente dal pubblico, anzitutto dal punto di vista finanziario. Opporsi alla violenza è, però, una rivoluzione complessa e faticosa perché la dimensione della violenza è un indicatore di barbarie. Concludo queste amare riflessioni, prendendo in prestito alcuni stralci del libro Donne morte senza riposo di Nereide Rudas, Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni: «perché una relazione amorosa (o ritenuta tale), che dovrebbe essere un naturale e reciproco completamento e arricchimento in una situazione di serenità, possa, al suo tramonto, concludersi con esiti tanto drammatici e sanguinosi […] Come la rottura di una relazione sentimentale possa gettare alcuni uomini in una così desolante e rabbiosa solitudine, in una così vendicativa disperazione da spingerli ad atti di crudeltà. In un’epoca definita moderna, se non post-moderna, segnata da strutturali modificazioni […] sussistono dunque ancora degli uomini che “sono rimasti indietro” e talmente arroccati sulla propria posizione di dominio e potere tanto da non accettare tutto ciò?». |
Totu su chi si faghet po rimediare a unu male lu podimus cussiderare bonu.
Ma s’atentzione mi paret chi siat prus che àteru solu a sos efetos de sas càusas, a dannu fatu, a sos dannos fatos, candho pranghimus.
Su cristianu no est fatu pro èssere unu parassita ma pro èssere líbberu e responsàbbile: est custu su piessignu prus distintivu de su èssere umanidade.
Si unu est diventadu parassita, alias, dipendhente (e podet èssere a costu de donzi violéntzia), si unu est leadu de su ‘zogu’ miraculàrgiu de fàghere dinari a muntones a costu de fàghere su tontu chi no cumprendhet chi est unu ‘zogu’ pro fàghere dinari seguru sos ‘impresàrios’ de su disisperu e de sa miséria morale e civile de sa zente, cheret nàrrere chi at pérdidu dónzi isperàntzia, fidúcia in isse etotu, no bidet prus: est dipendhente (e podet èssere a costu de donzi machine e violéntzia).
Fintzas si s’istória nostra torrat a comintzare donzi borta chi bi pessamus, ca su tempus de sa libbertade e responsabbilidade personale est solu su presente, mi dimandho si faghimus contu de s’allenamentu in chentu e una manera chi s’economia dominante chi connoschimus, assatanada a dinari coment’e totu s’iscopu sou; mi dimandho si faghimus contu de un’iscola chi coltivat e allenat sa zoventude deghe e bíndhighi annos a donzi dipendhéntzia! Su chi, e in manera gai pesante, benit prima tocat a lu cussiderare prima che a donzi càusa (fintzas si no est una sola).
Cosa chi benit innanti meda de sos efetos de sa dipendhéntzia!
Mai coment’e oe sa zoventude at fatu isperiéntzia de s’iscola goi a tempus meda e cun totu s’ira de ‘prozetos’ de “educazione a” ndhe bogamus una zoventude generalmente e in manera pesante dipendhente, chi dipendhet, chi no faghet, chi ispetat, e isperat in debbadas, o si che fuit, ca custa economia de su assatanamentu a dinari la lassat chentza fàghere, disocupada, mancari trasformada in consumadores/frantoju, mancari parassita (cun prus de una pérdida de su bonu cuntzetu chi unu depet àere de iss’etotu), ma produtore de nudha, a imparare cantu balet… (salvu su balanzu de chie li bendhet sa merce si neune lu ponet a fàghere carchi faina.
Cust’iscola assurda e infame est sa palestra de totu sos allenamentos a sa dipendhéntzia. Allenamentu a sa maladia. Si coltivat sa maladia! Ca sa dipendhéntzia est dannu e maladia.
E sas istitutziones in manera farisàica (poto cumprèndhere sa bona volontade e onestade de sos volontari) cuntrastant sos efetos de sa maladia ma alimentant sa maladia e prima de totu s’istadu/guvernu est un’ispeculadore infame de sa dipendhéntzia, de sa miséria, de su disisperu, de sa pérdida o farta de atividade de triballu, de fide/fidúcia de donzunu in isse etotu e lassat pònnere milliones de màchinas pro ‘zogare’ in casinó e casinos, in bar, istatziones, e in donzi logu inue b’at un bucu.
Ma fintzas chentza fàghere contu de totu custu, tocat a cumprèndhere chi prus chi no s’ómine est su ‘mascru’ in crisi.
Su movimentu de libberatzione de sa fémina, zustu e netzessàriu cantu féminas e ómines semus sa matessi umandidade, at postu in movimentu sos duos ‘piatos’ de sa bilància, at postu in crisi sa presunta superioridade de su mascru: si unu est ómine su zustu cussideru chi semus sa matessi umanidade lu faghet fintzas chentza chi neune che li ponzat su pódhighe in s’ogru pro bi lu ammustare.
Crisi de unu disecuilíbbriu, duncas, cun totu sas cunseguéntzias de cada zenia. Una rivolutzione.
Ma a parte totu sos cussideros (no est cosa de nàrrere in duas peràulas) depo osservare duas cosas.
Su zustu cherrer èssere a paris, féminas e ómines, podet èssere cumpresu in su sensu chi sa fémina cheret fàghere che a s’ómine fintzas candho s’ómine faghet fesserias, balentias macas, aprofitamentu, o si “leat” totu sas libbertades chi “si leat” s’ómine.
Zai su fatu de chèrrere èssere a paris chentza machines, ma solu ca semus duas pessones líbberas e responsàbbiles, ponet ogetivamente dificurtades; ma peus ancora ndhe ponet su chi tiat chèrrere èssere, ancora, unu disecuilíbbriu o unu cumportamentu a trivas de pare, a chie si ndhe podet fàghere de prus.
Tocat a cumprèndhere chi si sos duos ‘pesos’ in sos piatos de sa bilància semus duas pessones, s’ecuilíbbriu est ammalaoza instàbbile, no podet istare mai frimmu! Cheret solu chi unu no istet solu e sempre subra e s’àteru sempre e solu suta. Bi cheret allenamentu a sa paridade de dignidade.
Ma unu motivu de crisi, a pàrrere meu, portocat própriu s’ómine in cantu mascru, cun d-una fémina chi depet èssere a paris de s’ómine (e podet èssere in su bonu e in su malu).
Istúdios iscientíficos ant dimustradu comente est benindhe mancu sa capatzidade sessuale de s’ómine, in d-una realtade de féminas cun sa matessi capatzidade sessuale e líbberas comente no fint unu tempus e mancari cun pretesas che a sos mascros.
Coment’est possíbbile chi custu no ponzat dificurtades a totugantos?
E si podet osservare chi prus de una bortas est sa dipendhéntzia de sa fémina (in prus de una manera) a l’atacare ifatu de un’ómine malu, assurdu, de fuire.
Dimandha: cantu est líbbera e responsàbbile, indipendhente, sa fémina puru in d-una economia e tzivilia de sa dipendhéntzia, e no interdipendhéntzia, generale?