Sassari: Venerdì 6 marzo 2015 Camera di Commercio, via Roma n.74, si discute di Jobs Act [di Tore Corveddu]

Locandina Lamas v2 res

Venerdì 6 marzo 2015 a Sassari nella Sala Convegni Camera di Commercio, via Roma n. 74, l’ Associazione LAMAS ed il Circolo Progetto Progressista di Sassari promuovono a partire dalle ore 16:00 l’iniziativa “Risorse Identità Lavoro in Sardegna – Riforme del lavoro. Quale rapporto con la realtà”. Non solo Jobs Act ma tanto altro. L’Associazione LAMAS, seguendo il proprio stile, non pone “punti fermi” nel dibattito ma tenta di favorire l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini, per contribuire alla costruzione delle proprie opinioni e all’assunzione della responsabilità sui temi trattati.

Anche in questa occasione, unitamente al Circolo Progetto Progressista di Sassari con cui LAMAS ha condiviso il percorso, la centralità del lavoro, ed in esso la persona e i propri bisogni sono, insieme, i temi su cui costruire una prospettiva migliore. Si tratta, quindi, di un dibattito strutturato per interrogativi, come stimolo ad una discussione più ampia, consapevole e, si spera, utile per la Sardegna in una fase in cui paiono entrati in crisi tutti i paradigmi ed il lavoro è quasi sparito dall’agenda e dalla discussione.

Per almeno una decina di anni, a cavallo tra il XX° e il XXI° secolo, ma in varie forme fino ad oggi, in Italia si è assistito da più parti ad una richiesta di maggiore “flessibilità del lavoro“. L’esigenza sembrava rappresentasse il bisogno più urgente rispetto alle mutazioni dell’economia mondiale. Diversi gli argomenti:

1° argomento: assoluta necessità delle imprese di reggere la competitività internazionale;

2° argomento: faceva balenare, forse per rendere più credibile la pressione, che l’urgenza di accrescere la flessibilità del lavoro avrebbe favorito l’aumento dell’occupazione o, almeno, avrebbe favorito l’inserimento delle giovani generazioni (job turn over!).

Senza forzature sembra che oggi si possa affermare che a causa delle scelte adottate per rispondere a quelle esigenze è nata la generazione – o le generazioni – dei lavori temporanei, interinali, in affitto, co.co.co. e co.co.pro., consulenti a tempo e partite IVA per lavori a tutto tondo classificabili come dipendenti, catene di appalti e sub-sub appalti, ecc ecc.. Il risultato di questa deliberata diffusione di lavori flessibili è stato – per molti sociologi del lavoro – una forma di de-responsabilizzazione dell’impresa, in nome di una maggiore competitività, con le gravissime ricadute sociali che sono sotto gli occhi di tutti.

Sappiamo infatti com’è andata a finire: la crisi ci ha travolti comunque, e ne la competitività ne l’occupazione hanno tratto vantaggi da una flessibilità che, invece e per molti tratti, si è dimostrata scellerata.

Oggi tutte le previsioni macroeconomiche indicano l’Europa, tra le aree maggiormente sviluppate, come l’area che continua a crescere meno al mondo, a conferma che non siamo fuori dalla crisi, nonostante l’Europa stessa rappresenti ancora la più grande dimensione produttiva e commerciale del pianeta. In tutto questo in Italia ripartiamo dalla regolamentazione del lavoro, dal Jobs act che, forse per essere reso più attrattivo, viene definito il “contratto a tutele crescenti“.

Ancora una volta di conseguenza si riparte dalle regole o, come si dice a più voci, dai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. L.A.M.A.S. ed il Circolo Progressista di Sassari pongono a confronto diversi portatori di interesse che, con il loro contributo, offriranno punti di vista concreti in una situazione generale fatta di molti slogan.

PROGRAMMA

Luogo: Sassari Venerdì 6 marzo 2015 Sala Camera di Commercio, via Roma n. 74 Ore 16:00

OrganizzaAssociazione LAMAS e Circolo Progetto Progressista di Sassari

Titolo: Risorse Identità Lavoro in Sardegna. Riforme del lavoro. Quale rapporto con la realtà”

Parlano: Maria Antonietta Mongiu Presidente LAMAS  Gavino Sini Presidente Camera di Commercio Piera Loi Docente Diritto del lavoro Università di Cagliari  Antonietta Mazzette Sociologa Unibversità di Sassari  Gianni Loy Docente Diritto del lavoro Università di Cagliari Vito Gulli Imprenditore Rosario Musmeci Assessore al lavoro Provincia di Sassari

Modera: Tore Corveddu

Al termine: Testimonianze e Dibattito

*Direttivo Associazione Lamas

 

One Comment

  1. Romano Giulianetti

    E’ un’ottima occasione per analizzare nel dettaglio le cause dell’attuale situazione.
    Sarò presente.
    Romano Giulianetti

Lascia un commento