Esiste in Sardegna una politica industriale? [di Raffaele Deidda]
Parrebbe di no, a giudicare dalle considerazioni degli addetti ai lavori che rientrano a pieno titolo nella fattispecie degli stakeholder spesso citata dall’assessore della Programmazione. A cominciare dal Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso che, a settembre del 2014 a Buggerru per l’anniversario dell’eccidio, ha rilanciato i temi del lavoro e della vertenza Sardegna, denunciando l’assenza, nell’isola, di una politica industriale. Posizione confermata dai sindacati regionali dei chimici nel mese di gennaio 2015: “Assistiamo finora ad una certa continuità tra la Giunta Cappellacci e la Giunta Pigliaru sulle mancate scelte di politica industriale ed energetica, perchè questo esecutivo non ha fatto molto di più“. I chimici hanno rilevato come l’azione politica della Giunta regionale sia indirizzata verso un modello di sviluppo economico nel quale l’industria è abbandonata a se stessa, invece di essere indirizzata verso un modello di sviluppo integrato. Non sembra abbia prodotto particolari effetti il contributo, in quell’occasione, del presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau che ha sostenuto: “Questa amministrazione regionale deve fare scelte ragionate in tempi rapidissimi, pena il fallimento di tutta la Sardegna e non solo del settore chimico e industriale. Non ci sono i tempi per fare valutazioni di lunga durata“. Il segretario generale della Fiom Maurizio Landini, a Nuoro nello scorso mese di maggio, ha ribadito che in Sardegna manca una politica industriale e un piano straordinario del lavoro. Oltre una visione del futuro che coniughi la difesa dell’esistente produttivamente valido con politiche nuove. Parlano la stessa lingua questi sindacalisti. Sono giustamente stakeholder, in quanto portatori di interessi dei lavoratori che intravedono in Sardegna l’esistenza di un fenomeno che va oltre il NIMBY (Not in my back yard: non nel mio cortile di casa), riferito alle ostilità, talvolta preconcette, sugli insediamenti energetico-industriali, al NIMTO (Not in my turn office: non durante il mio mandato). Certo sarebbe poco “onorevole” per una Giunta Regionale, o anche per un singolo assessore, non assumersi le responsabilità che gli competono, rifugiandosi nell’immobilismo in attesa di tempi migliori. O, forse, di un banale rimpasto che potrebbe annullare gli incarichi o modificare i mandati e i ruoli. Tornano le domande: A che punto è l’elaborazione del PEARS (Piano Energetico Ambientale Regionale), strumento attraverso il quale l’Amministrazione Regionale persegue obiettivi di carattere energetico, socio-economico e ambientale? A che punto é, poi, l’approvvigionamento di gas metano una volta deciso l’abbandono del GALSI? Sono sufficienti le rassicurazione dell’assessore regionale dell’Industria che nel mese di maggio ha comunicato: “Stiamo mantenendo fede agli impegni presi, la Giunta farà scelte rapide nell’interesse dei sardi e della Sardegna. La questione energetica è strategica per disegnare il rilancio dell’industria nella nostra Regione”? Sembra di risentire le dichiarazioni del presidente del Consiglio Regionale di inizio anno: “Questa amministrazione regionale deve fare scelte ragionate in tempi rapidissimi, pena il fallimento di tutta la Sardegna e non solo del settore chimico e industriale”. Tempi rapidissimi quanto? Se la questione energetico-socio.economico-ambientale era la priorità di una Giunta insediatasi sedici mesi fa, ricca anche di competenze accademiche tali da consentire di individuare in tempi rapidissimi le soluzioni più idonee ai problemi lasciati irrisolti dalla pessima gestione Cappellacci? E’ consolatoria la notizia che entro il 2015 dovrebbe essere avviata ad Ottana un’attività per il riciclo della plastica con l’impiego di circa 30 lavoratori? A fronte dell’insuccesso del Contratto d’Area del 1998, presentato come strumento utile per rilanciare l’industria chimica in crisi, finanziato con oltre 110 milioni di euro per creare 1300 posti di lavoro. In gran parte “saltati” a causa dei progetti non andati in porto. C’è o non c’è, quindi, una politica industriale regionale? Non lasciamo ai posteri l’ardua sentenza perché, come richiamato da Andrea Sotgiu in questa stessa rivista, altri tre anni e mezzo in queste condizioni sono la morte certificata dell’isola d’argento.
|