Culture

I have a dream [di Martin Luther King]

Ecco l’ultima parte (in inglese e in italiano), quella più suggestiva diventata memorabile, del discorso pronunciato il 28 Agosto del 1963 alla presenza di 30.000 persone, schierate di fronte al Lincoln Memorial, a Washington D.C..  Manifestavano gandianamente contro la discriminazione

/ No comments

I have a dream [di Martin Luther King]

Ecco l’ultima parte (in inglese e in italiano), quella più suggestiva diventata memorabile, del discorso pronunciato il 28 Agosto del 1963 alla presenza di 30.000 persone, schierate di fronte al Lincoln Memorial, a Washington D.C..  Manifestavano gandianamente contro la discriminazione

/ No comments

Non ci libereremo facilmente dal razzismo [di Nicolò Migheli]

La tentata strage di Macerata ha riportato davanti ai nostri occhi il fondo razzista che permane nella società europea e italiana. I commenti dei politici, ma anche quelli di molti giornali, hanno il sapore acido della giustificazione a tutti i

/ No comments

Non ci libereremo facilmente dal razzismo [di Nicolò Migheli]

La tentata strage di Macerata ha riportato davanti ai nostri occhi il fondo razzista che permane nella società europea e italiana. I commenti dei politici, ma anche quelli di molti giornali, hanno il sapore acido della giustificazione a tutti i

/ No comments

Aperta la diga dell’antifascismo dilaga l’odio razziale [di Alessandro Portelli]

il Manifesto, 6 febbraio 2018.  Macerata. Linciaggi e rappresaglie sono sempre anche forme di comunicazione. È terrorismo nel senso stretto perché hanno lo scopo di terrorizzare le persone del gruppo Lo scrittore afroamericano Richard Wright descrive nella sua autobiografia il

/ No comments

Aperta la diga dell’antifascismo dilaga l’odio razziale [di Alessandro Portelli]

il Manifesto, 6 febbraio 2018.  Macerata. Linciaggi e rappresaglie sono sempre anche forme di comunicazione. È terrorismo nel senso stretto perché hanno lo scopo di terrorizzare le persone del gruppo Lo scrittore afroamericano Richard Wright descrive nella sua autobiografia il

/ No comments

Insularità e profezie [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 2 febbraio 2018. Il Dibattito. Per alcuni la decisione dell’Ufficio regionale del Referendum di dichiarare illegittimo il quesito proposto dal Comitato è incomprensibile. Per altri scontata perché chi è affetto dalla sindrome del figlio cadetto prova persino compiacimento

/ One Comment

Insularità e profezie [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 2 febbraio 2018. Il Dibattito. Per alcuni la decisione dell’Ufficio regionale del Referendum di dichiarare illegittimo il quesito proposto dal Comitato è incomprensibile. Per altri scontata perché chi è affetto dalla sindrome del figlio cadetto prova persino compiacimento

/ One Comment

Referendum per l’insularità in Costituzione, Delibera di inammissibilità dell’Ufficio Regionale e Condizioni per ricorrere [di Paolo Numerico]

Pubblichiamo il contributo che Paolo Numerico, già Presidente del TAR Sardegna e di una Sezione del Consiglio di Stato, ha voluto generosamente mettere a disposizione del Comitato per il Referendum del principio di insularità in Costituzione. Lo ringraziamo e invitiamo

/ No comments

Referendum per l’insularità in Costituzione, Delibera di inammissibilità dell’Ufficio Regionale e Condizioni per ricorrere [di Paolo Numerico]

Pubblichiamo il contributo che Paolo Numerico, già Presidente del TAR Sardegna e di una Sezione del Consiglio di Stato, ha voluto generosamente mettere a disposizione del Comitato per il Referendum del principio di insularità in Costituzione. Lo ringraziamo e invitiamo

/ No comments

Qui Frida non grida [di Ada Masoero]

 Il Giornale dell’Arte numero 382, gennaio 2018. Al Mudec di Milano la pittrice messicana non è solo leggenda. Milano. Fra gli artisti la cui vicenda biografica tormentata ha finito per metterne in ombra il valore poetico ed estetico, Frida Kahlo

/ No comments

Qui Frida non grida [di Ada Masoero]

 Il Giornale dell’Arte numero 382, gennaio 2018. Al Mudec di Milano la pittrice messicana non è solo leggenda. Milano. Fra gli artisti la cui vicenda biografica tormentata ha finito per metterne in ombra il valore poetico ed estetico, Frida Kahlo

/ No comments

Giuseppe Zuddas, Sardista, antifascista, internazionalista [di Marco Sini]

Perché ricordiamo Giuseppe Zuddas? Perché scrivere un libro su di lui? Innanzitutto perché l’ANPI Sardegna, tra i suoi obiettivi, ha anche la costruzione di una memoria civile che ricordi alle nuove generazioni i sardi che hanno lottato per la libertà

/ No comments

Giuseppe Zuddas, Sardista, antifascista, internazionalista [di Marco Sini]

Perché ricordiamo Giuseppe Zuddas? Perché scrivere un libro su di lui? Innanzitutto perché l’ANPI Sardegna, tra i suoi obiettivi, ha anche la costruzione di una memoria civile che ricordi alle nuove generazioni i sardi che hanno lottato per la libertà

/ No comments

Il Museo della Memoria [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 30 gennaio. La città in pillole.  Si spera sia la parola più frequentata specie da quando per  l’ONU è il fulcro dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Si chiama memoria e abbiamo l’obbligo di insistere

/ No comments

Il Museo della Memoria [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 30 gennaio. La città in pillole.  Si spera sia la parola più frequentata specie da quando per  l’ONU è il fulcro dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Si chiama memoria e abbiamo l’obbligo di insistere

/ No comments

Cagliari, mercoledì 31 gennaio ore 16:00, al SEARCH sarà presentato “Cagliari and Valencia during the Baroque Age” [di Franco Masala]

È durato a lungo il pregiudizio che per molti secoli la Sardegna fosse culturalmente isolata quando la mostra Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna (1984) portò all’attenzione di tutti i retabli di origine iberica, conservati nell’allora invisitabile Pinacoteca Nazionale di Cagliari, vero

/ No comments

Cagliari, mercoledì 31 gennaio ore 16:00, al SEARCH sarà presentato “Cagliari and Valencia during the Baroque Age” [di Franco Masala]

È durato a lungo il pregiudizio che per molti secoli la Sardegna fosse culturalmente isolata quando la mostra Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna (1984) portò all’attenzione di tutti i retabli di origine iberica, conservati nell’allora invisitabile Pinacoteca Nazionale di Cagliari, vero

/ No comments

Come disfare la banalità del male [di Guido Caldiron]

il manifesto 27 gennaio 2018. Giornata della memoria.  Intervista con Piotr M. A. Cywinski, direttore del Museo di Auschwitz. Il luogo che un tempo è stato il più grande campo di sterminio, dal 2006 è diretto dallo storico polacco. «Dobbiamo

/ No comments

Come disfare la banalità del male [di Guido Caldiron]

il manifesto 27 gennaio 2018. Giornata della memoria.  Intervista con Piotr M. A. Cywinski, direttore del Museo di Auschwitz. Il luogo che un tempo è stato il più grande campo di sterminio, dal 2006 è diretto dallo storico polacco. «Dobbiamo

/ No comments

Le lacrime del comandante [di Guido Pegna]

 “L’unica prova di cui avevo bisogno per l’esistenza di Dio  era   la musica”  (Kurt Vonnegut). Mentre quella sera del marzo 1943 i forni crematori avevano continuato a lavorare a pieno regime, come in tutti i giorni precedenti e per tutte

/ No comments

Le lacrime del comandante [di Guido Pegna]

 “L’unica prova di cui avevo bisogno per l’esistenza di Dio  era   la musica”  (Kurt Vonnegut). Mentre quella sera del marzo 1943 i forni crematori avevano continuato a lavorare a pieno regime, come in tutti i giorni precedenti e per tutte

/ No comments

Le leggi razziali compimento del fascismo [di Enzo Collotti]

il manifesto, 27 settembre 2018. Quest’anno il Giorno della Memoria coincide con la ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi contro gli ebrei dell’Italia fascista. Promulgazione ad opera di quel sovrano Vittorio Emanuele III al quale, se non altro per

/ No comments

Le leggi razziali compimento del fascismo [di Enzo Collotti]

il manifesto, 27 settembre 2018. Quest’anno il Giorno della Memoria coincide con la ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi contro gli ebrei dell’Italia fascista. Promulgazione ad opera di quel sovrano Vittorio Emanuele III al quale, se non altro per

/ No comments