Culture

Giorno della memoria: Mi chiedo come fanno gli ebrei sopravvissuti a convivere con i loro ricordi? [di Franco Annunziata]
Sono nato nel 1941 e conservo un ricordo indelebile dei bombardamenti di Milano, con la fuga in cantina, a rischiare di fare la morte dei topi, nel cuore della notte. Siamo siamo stati sfollati a Viggiù, un paesino non molto lontano

Giorno della memoria: Mi chiedo come fanno gli ebrei sopravvissuti a convivere con i loro ricordi? [di Franco Annunziata]
Sono nato nel 1941 e conservo un ricordo indelebile dei bombardamenti di Milano, con la fuga in cantina, a rischiare di fare la morte dei topi, nel cuore della notte. Siamo siamo stati sfollati a Viggiù, un paesino non molto lontano

Giornata della memoria: Doro Levi l’archeologo dimenticato [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 27 gennaio2018. L’intellettuale ebreo nel 1935, a causa delle leggi razziali, fu costretto a lasciare la carica di Soprintendente e la Sardegna per trasferirsi negli Stati Uniti. Per Oscar Wilde “Chiunque può fare la storia. Solo un grande

Giornata della memoria: Doro Levi l’archeologo dimenticato [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 27 gennaio2018. L’intellettuale ebreo nel 1935, a causa delle leggi razziali, fu costretto a lasciare la carica di Soprintendente e la Sardegna per trasferirsi negli Stati Uniti. Per Oscar Wilde “Chiunque può fare la storia. Solo un grande

La luce della luna di Marco Delogu [di Roberta Vanali]
“Non sono andato in Sardegna per moltissimi anni e per il mio “ritorno” fotografico ho scelto un’isola che non conoscevo, così piena di ricordi dolorosi a contrasto con il grandissimo senso di bellezza e libertà che ora si prova.” Terra

La luce della luna di Marco Delogu [di Roberta Vanali]
“Non sono andato in Sardegna per moltissimi anni e per il mio “ritorno” fotografico ho scelto un’isola che non conoscevo, così piena di ricordi dolorosi a contrasto con il grandissimo senso di bellezza e libertà che ora si prova.” Terra

La battaglia (politica) per la lettura e le prossime elezioni [di Nicola Lagioia]
Minima&moralia 23 gennaio 2018. Giuseppe Di Vittorio da adolescente era ancora un semianalfabeta. Quando capì che far valere i suoi diritti in quelle condizioni era impossibile, si procurò un vocabolario. Sono passati anni, ma nell’Italia del XXI secolo l’analfabetismo funzionale

La battaglia (politica) per la lettura e le prossime elezioni [di Nicola Lagioia]
Minima&moralia 23 gennaio 2018. Giuseppe Di Vittorio da adolescente era ancora un semianalfabeta. Quando capì che far valere i suoi diritti in quelle condizioni era impossibile, si procurò un vocabolario. Sono passati anni, ma nell’Italia del XXI secolo l’analfabetismo funzionale

Sabato 27 Giorno della memoria a Cagliari si ricorderà l’ archeologo Doro Levi, vittima delle leggi razziali [di Redazione]
Sabato 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, le porte della Fondazione di Sardegna, in Via San Salvatore Da Horta 2, staranno aperte, mattina e pomeriggio, per ospitare una serie di iniziative. In particolare la mattina il fulcro sarà la

Sabato 27 Giorno della memoria a Cagliari si ricorderà l’ archeologo Doro Levi, vittima delle leggi razziali [di Redazione]
Sabato 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, le porte della Fondazione di Sardegna, in Via San Salvatore Da Horta 2, staranno aperte, mattina e pomeriggio, per ospitare una serie di iniziative. In particolare la mattina il fulcro sarà la

Δώδεκα da Pitagora a Depero. Anna Saba e le sue sculture venerdì 2 febbraio a Cagliari nello Studio di Architettura LI-XI [di Franco Meloni]
Il Nilo è il grande Nutritore, ma come tutti gli antichi dei, deve essere interpretato. Porta vita ma contemporaneamente crea disordine. Per vivere in una società che esiste grazie all’acqua, bisogna cercare punti fermi quando gli argini scompaiono. Regole che

Δώδεκα da Pitagora a Depero. Anna Saba e le sue sculture venerdì 2 febbraio a Cagliari nello Studio di Architettura LI-XI [di Franco Meloni]
Il Nilo è il grande Nutritore, ma come tutti gli antichi dei, deve essere interpretato. Porta vita ma contemporaneamente crea disordine. Per vivere in una società che esiste grazie all’acqua, bisogna cercare punti fermi quando gli argini scompaiono. Regole che

Le 10 regole del controllo sociale [di Noam Chomsky]
AG Altro Giornale.org, 10 dicembre 2017. 1) La strategia della distrazione. L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione, che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico da problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche,

Le 10 regole del controllo sociale [di Noam Chomsky]
AG Altro Giornale.org, 10 dicembre 2017. 1) La strategia della distrazione. L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione, che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico da problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche,

L’etnografia a Neuchâtel, un caposaldo museografico [di Cristina Fiordimela]
Il Giornale dell’Architettura.it 10 gennaio 2018. Riferimento internazionale, il Museo etnografico di Neuchâtel espone una ricca collezione in una nuova formula espositiva curata dall’atelier Manini Pietrini che s’inaugura con la mostra “L’impermanence des choses”. In origine Villa de Pury era una villa

L’etnografia a Neuchâtel, un caposaldo museografico [di Cristina Fiordimela]
Il Giornale dell’Architettura.it 10 gennaio 2018. Riferimento internazionale, il Museo etnografico di Neuchâtel espone una ricca collezione in una nuova formula espositiva curata dall’atelier Manini Pietrini che s’inaugura con la mostra “L’impermanence des choses”. In origine Villa de Pury era una villa

La questione catalana è centrale per la democrazia europea [di Nicolò Migheli]
Dopo le elezioni del 21 di dicembre la Catalogna è scomparsa dai giornali italiani. Ne hanno continuato a parlare le riviste specializzate, siti e blog, ma il grande pubblico dei lettori non ha avuto più informazioni. È la stampa bellezza,

La questione catalana è centrale per la democrazia europea [di Nicolò Migheli]
Dopo le elezioni del 21 di dicembre la Catalogna è scomparsa dai giornali italiani. Ne hanno continuato a parlare le riviste specializzate, siti e blog, ma il grande pubblico dei lettori non ha avuto più informazioni. È la stampa bellezza,

A proposito della necessità di ritrovare la memoria: Màrtires in s’Ardeatina Fossa [di Umberto Cocco]
Una Moda, in sardo, scritta nel 1999 dal sedilese Tonino Sanna in memoria dello zio Pasquale Cocco ucciso dai nazisti alle Ardeatine e cantata da Clara Farina, è fra i brani contenuti nel libro Ribelle e mai domata (Squilibri editore,

A proposito della necessità di ritrovare la memoria: Màrtires in s’Ardeatina Fossa [di Umberto Cocco]
Una Moda, in sardo, scritta nel 1999 dal sedilese Tonino Sanna in memoria dello zio Pasquale Cocco ucciso dai nazisti alle Ardeatine e cantata da Clara Farina, è fra i brani contenuti nel libro Ribelle e mai domata (Squilibri editore,

Diritto all’immaginazione. Una conversazione con Arjun Appadurai [di Daniela Panosetti]
ICS magazine Numero #1/2017 (edito da Pomilio Blumm). Arjun Appadurai è esattamente come te lo immagini. Un elegante, affabile professore dall’eloquio calmo, misurato e conciliante, nonostante il caos che gli si muove tutto intorno. Lo sguardo intento e assorto sull’interlocutore

Diritto all’immaginazione. Una conversazione con Arjun Appadurai [di Daniela Panosetti]
ICS magazine Numero #1/2017 (edito da Pomilio Blumm). Arjun Appadurai è esattamente come te lo immagini. Un elegante, affabile professore dall’eloquio calmo, misurato e conciliante, nonostante il caos che gli si muove tutto intorno. Lo sguardo intento e assorto sull’interlocutore

L’incerto destino dei nuovi 127 funzionari degli Archivi di Stato [di Mirco Modolo e altre 105 firme]
Il Giornale dell’Arte on line 10 gennaio 2018. Hanno vinto il Concorso 500, ma da luglio attendono di entrare in servizio. Dal Mibact silenzio. In questi ultimi mesi una vicenda dai contorni davvero paradossali interessa l’amministrazione archivistica dello Stato,

L’incerto destino dei nuovi 127 funzionari degli Archivi di Stato [di Mirco Modolo e altre 105 firme]
Il Giornale dell’Arte on line 10 gennaio 2018. Hanno vinto il Concorso 500, ma da luglio attendono di entrare in servizio. Dal Mibact silenzio. In questi ultimi mesi una vicenda dai contorni davvero paradossali interessa l’amministrazione archivistica dello Stato,