Non basta mettere più soldi per le Università occorre verificare il loro utilizzo [di Segreteria generale della CSS]

Apprendiamo dalla stampa che la Finanziaria 2018, tra le diverse misure di impiego delle risorse, prevede 17 milioni in più, oltre ai 150 già messi in bilancio, per le Università sarde. Ovviamente non possiamo che concordare sul finanziamento all’Università che

/ No comments

Non basta mettere più soldi per le Università occorre verificare il loro utilizzo [di Segreteria generale della CSS]

Apprendiamo dalla stampa che la Finanziaria 2018, tra le diverse misure di impiego delle risorse, prevede 17 milioni in più, oltre ai 150 già messi in bilancio, per le Università sarde. Ovviamente non possiamo che concordare sul finanziamento all’Università che

/ No comments

Addio a Antonello Sotgia architetto, urbanista, attivista [di il collettivo de il manifesto]

il manifesto, 15 dicembre 2017. «Apparteneva alla generazione del 1968. Coltivava quella preziosa eredità con consapevolezza e orgoglio ma anche con intelligenza e autoironia. Era rimasto per tutta la sua vita adulta sulla scia di quegli eventi con coerenza e

/ No comments

Addio a Antonello Sotgia architetto, urbanista, attivista [di il collettivo de il manifesto]

il manifesto, 15 dicembre 2017. «Apparteneva alla generazione del 1968. Coltivava quella preziosa eredità con consapevolezza e orgoglio ma anche con intelligenza e autoironia. Era rimasto per tutta la sua vita adulta sulla scia di quegli eventi con coerenza e

/ No comments

Gramsci, ora di te ci fidiamo [di Michele Ciliberto]

il Sole 24 Ore. 17 dicembre 2017.  E’ ormai un dato di fatto acquisito: Antonio Gramsci, insieme a Croce e Gentile, è la figura più rilevante del pensiero italiano del XX secolo, ed è oggi l’autore italiano più conosciuto e

/ No comments

Gramsci, ora di te ci fidiamo [di Michele Ciliberto]

il Sole 24 Ore. 17 dicembre 2017.  E’ ormai un dato di fatto acquisito: Antonio Gramsci, insieme a Croce e Gentile, è la figura più rilevante del pensiero italiano del XX secolo, ed è oggi l’autore italiano più conosciuto e

/ No comments

Dentro o fuori: il bivio per costruire una nuova politica [di Tomaso Montanari]

L’Huffingtonpost.it 15/12/2017 .  Proviamo a guardare l’Italia da fuori, dall’alto, da un asteroide, da un mondo lontanissimo. Da quell’altezza non ci si chiede cosa davvero Maria Elena Boschi abbia detto a Vegas e a Ghizzoni , e quanto abbia mentito

/ No comments

Dentro o fuori: il bivio per costruire una nuova politica [di Tomaso Montanari]

L’Huffingtonpost.it 15/12/2017 .  Proviamo a guardare l’Italia da fuori, dall’alto, da un asteroide, da un mondo lontanissimo. Da quell’altezza non ci si chiede cosa davvero Maria Elena Boschi abbia detto a Vegas e a Ghizzoni , e quanto abbia mentito

/ No comments

Cigni cigni cigni [di Franco Masala]

Evidentemente la danza più recente veicolata dal magnifico Tokyo Ballet nella stagione 2016 era una presenza isolata, se l’ennesimo Lago dei cigni si aggiunge anche quest’anno alla teoria di Schiaccianoci e di Belle addormentate che si sono succeduti da qualche

/ No comments

Cigni cigni cigni [di Franco Masala]

Evidentemente la danza più recente veicolata dal magnifico Tokyo Ballet nella stagione 2016 era una presenza isolata, se l’ennesimo Lago dei cigni si aggiunge anche quest’anno alla teoria di Schiaccianoci e di Belle addormentate che si sono succeduti da qualche

/ No comments

Che c’entrano le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia con la casa pubblica della cultura, qual è l’Università? [di Antonietta Mazzette]

Nei giorni scorsi ho ricevuto la locandina del convegno sulla figura di Armando Corona, promosso dal Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia. L’avrei cestinata, se non mi avessero attirati il luogo e il giorno dell’incontro: l’Aula

/ No comments

Che c’entrano le celebrazioni del Grande Oriente d’Italia con la casa pubblica della cultura, qual è l’Università? [di Antonietta Mazzette]

Nei giorni scorsi ho ricevuto la locandina del convegno sulla figura di Armando Corona, promosso dal Collegio dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia. L’avrei cestinata, se non mi avessero attirati il luogo e il giorno dell’incontro: l’Aula

/ No comments

Da duemila anni ebrei italiani. Apre a Ferrara il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah [di Stefano Luppi]

Il Giornale dell’Arte 381- Dicembre 2017. La casa che accoglie e racconta la storia della bimillenaria presenza ebraica in Italia, il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, apre al pubblico il 14 dicembre, a quattordici anni dalla legge

/ No comments

Da duemila anni ebrei italiani. Apre a Ferrara il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah [di Stefano Luppi]

Il Giornale dell’Arte 381- Dicembre 2017. La casa che accoglie e racconta la storia della bimillenaria presenza ebraica in Italia, il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, apre al pubblico il 14 dicembre, a quattordici anni dalla legge

/ No comments

Democrazia della cultura [di Mariasole Garacci]

MicroMega 6 dicembre 2017. Dal 2014 la libertà di scattare fotografie nei musei è legge, da pochi mesi estesa anche ai beni archivistici e librari rispondendo alle attese degli studiosi di diverse aree umanistiche. Ma per molti non è ancora

/ No comments

Democrazia della cultura [di Mariasole Garacci]

MicroMega 6 dicembre 2017. Dal 2014 la libertà di scattare fotografie nei musei è legge, da pochi mesi estesa anche ai beni archivistici e librari rispondendo alle attese degli studiosi di diverse aree umanistiche. Ma per molti non è ancora

/ No comments

Che vita farebbero i ricchi pensionati europei a Bitti e a Buddusò? [di Umberto Cocco]

E poi sarebbe interessante chiedersi che vita farebbero i ricchi pensionati europei a Bitti e a Buddusò, nelle case a un euro (con il riscaldamento o senza?), con le biblioteche chiuse salvo che per poche ore alla settimana, il negozietto

/ 4 Comments

Che vita farebbero i ricchi pensionati europei a Bitti e a Buddusò? [di Umberto Cocco]

E poi sarebbe interessante chiedersi che vita farebbero i ricchi pensionati europei a Bitti e a Buddusò, nelle case a un euro (con il riscaldamento o senza?), con le biblioteche chiuse salvo che per poche ore alla settimana, il negozietto

/ 4 Comments

La caccia alla pantera grigia e la schizofrenia regionale [di Nicolò Migheli]

Lo spopolamento delle aree interne, ma anche di una città come Cagliari, è diventato problema strutturale. I cinici che guardano ai dati e conoscono la storia se ne escono con un: che sarà mai, d’altronde gli ultimi cinquant’anni sono stati

/ One Comment

La caccia alla pantera grigia e la schizofrenia regionale [di Nicolò Migheli]

Lo spopolamento delle aree interne, ma anche di una città come Cagliari, è diventato problema strutturale. I cinici che guardano ai dati e conoscono la storia se ne escono con un: che sarà mai, d’altronde gli ultimi cinquant’anni sono stati

/ One Comment

La politica che vuol rimandare a casa le donne a fare figli per la patria [di Simona Maggiorelli]

Left. La sinistra senza inganni 8 dicembre 2017.  Dopo le conquiste degli anni Settanta, i diritti civili, la legge 194 sull’interruzione di gravidanza, i consultori e la progressiva secolarizzazione della società italiana non avremmo mai pensato di dover combattere il

/ No comments

La politica che vuol rimandare a casa le donne a fare figli per la patria [di Simona Maggiorelli]

Left. La sinistra senza inganni 8 dicembre 2017.  Dopo le conquiste degli anni Settanta, i diritti civili, la legge 194 sull’interruzione di gravidanza, i consultori e la progressiva secolarizzazione della società italiana non avremmo mai pensato di dover combattere il

/ No comments

Il Corso e il futuro dell’Isola [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 12 dicembre 2017. La città in pillole. Le problematiche che gli interventi nel Corso Vittorio vanno suscitando meritano di oltrepassare la cronaca. Attengono allo stato di salute di due pratiche fondanti la modernità: programmazione e pianificazione. Nelle semplificazioni

/ No comments

Il Corso e il futuro dell’Isola [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 12 dicembre 2017. La città in pillole. Le problematiche che gli interventi nel Corso Vittorio vanno suscitando meritano di oltrepassare la cronaca. Attengono allo stato di salute di due pratiche fondanti la modernità: programmazione e pianificazione. Nelle semplificazioni

/ No comments