Zone interne: un mito? [di Franco Masala]

Abstract dell’intervento presentato a Escolca il 9 dicembre 2017 durante il  V seminario Materiali per un’urbanistica sostenibile, organizzato da LAMAS e Sardegnasoprattutto (NdR). Tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento il Real Corpo di Stato Maggiore Generale dell’Esercito percorse la

/ No comments

Zone interne: un mito? [di Franco Masala]

Abstract dell’intervento presentato a Escolca il 9 dicembre 2017 durante il  V seminario Materiali per un’urbanistica sostenibile, organizzato da LAMAS e Sardegnasoprattutto (NdR). Tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento il Real Corpo di Stato Maggiore Generale dell’Esercito percorse la

/ No comments

Lettera di un archivista, vincitore del concorso dei “500” [di Lorenzo Terzi]

Emergenza Cultura – In difesa dell’articolo 9. 6 dicembre 2017-  Il 24 maggio del 2016 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e

/ No comments

Lettera di un archivista, vincitore del concorso dei “500” [di Lorenzo Terzi]

Emergenza Cultura – In difesa dell’articolo 9. 6 dicembre 2017-  Il 24 maggio del 2016 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e

/ No comments

Licenza politica di demolire tutto [di Salvatore Settis]

Emergenza Cultura- In difesa dell’art. 9 . 6 Dicembre 2017 -Neo-regole – Si afferma un nuovo stile di tutela all’italiana: volete distruggere un edificio vincolato? Fate pure, purché ne ricostruiate altrove un pezzettino. Come può succedere all’ippodromo di Tor di

/ No comments

Licenza politica di demolire tutto [di Salvatore Settis]

Emergenza Cultura- In difesa dell’art. 9 . 6 Dicembre 2017 -Neo-regole – Si afferma un nuovo stile di tutela all’italiana: volete distruggere un edificio vincolato? Fate pure, purché ne ricostruiate altrove un pezzettino. Come può succedere all’ippodromo di Tor di

/ No comments

C’è un’isola a ovest, si chiama Sardegna [di Beppe Servegnini]

Corriere della sera 9 dicembre 2017. I sardi non vogliono soldi (ne hanno avuti, e talvolta si sono rivelati controproducenti). Vogliono le stesse condizioni di partenza degli altri italiani. Chiedono l’inserimento del principio di insularità nella Costituzione Ehi, c’è un’isola

/ One Comment

C’è un’isola a ovest, si chiama Sardegna [di Beppe Servegnini]

Corriere della sera 9 dicembre 2017. I sardi non vogliono soldi (ne hanno avuti, e talvolta si sono rivelati controproducenti). Vogliono le stesse condizioni di partenza degli altri italiani. Chiedono l’inserimento del principio di insularità nella Costituzione Ehi, c’è un’isola

/ One Comment

“C’è un Isola che riparte”? Sì, ma che continua ad andare nella direzione sbagliata: ecco perché i sardi si lamentano [di Vito Biolchini]

Diciottomila posti di lavoro in più in Sardegna? Se lo dice l’Istat e lo mette in prima pagina la Nuova Sardegna di oggi, io ci credo. Ma credo anche a quei sardi che, a leggere la ricerca Ixé commissionata dalla

/ One Comment

“C’è un Isola che riparte”? Sì, ma che continua ad andare nella direzione sbagliata: ecco perché i sardi si lamentano [di Vito Biolchini]

Diciottomila posti di lavoro in più in Sardegna? Se lo dice l’Istat e lo mette in prima pagina la Nuova Sardegna di oggi, io ci credo. Ma credo anche a quei sardi che, a leggere la ricerca Ixé commissionata dalla

/ One Comment

Cgil, cresce il disagio sociale: colpisce quattro milioni e mezzo di lavoratori [di Redazione Repubblica.it]

Milano 9 Dicembre 2017- Soffrono maggiormente i giovani, al Sud e le donne. La ricerca della Fondazione Di Vittorio: +45% dallo scoppio della crisi, mai così tanti in dieci anni. I dati ufficiali dicono che il mercato del lavoro  sta

/ No comments

Cgil, cresce il disagio sociale: colpisce quattro milioni e mezzo di lavoratori [di Redazione Repubblica.it]

Milano 9 Dicembre 2017- Soffrono maggiormente i giovani, al Sud e le donne. La ricerca della Fondazione Di Vittorio: +45% dallo scoppio della crisi, mai così tanti in dieci anni. I dati ufficiali dicono che il mercato del lavoro  sta

/ No comments

La legge al Senato. Biotestamento: le 10 domande in attesa di una risposta convincente [di Francesco Ognibene]

Avvenire.it 7 dicembre 2017. Le norme sulle «Disposizioni anticipate di trattamento» (Dat), sono da mercoledì 6 dicembre all’esame dell’aula di Palazzo Madama. Una materia delicatissima, che richiede prudenza e coscienza. La legge sulle «Disposizioni anticipate di trattamento» (Dat), detta anche

/ No comments

La legge al Senato. Biotestamento: le 10 domande in attesa di una risposta convincente [di Francesco Ognibene]

Avvenire.it 7 dicembre 2017. Le norme sulle «Disposizioni anticipate di trattamento» (Dat), sono da mercoledì 6 dicembre all’esame dell’aula di Palazzo Madama. Una materia delicatissima, che richiede prudenza e coscienza. La legge sulle «Disposizioni anticipate di trattamento» (Dat), detta anche

/ No comments

ASL all’Opera [di Franco Masala]

Niente paura: non è l’Azienda Sanitaria Locale che si ricicla in musica (anche perché ha ben altri problemi da affrontare …). È l’Alternanza Scuola Lavoro che il triennio finale delle scuole superiori italiane prevede per i suoi studenti e che

/ No comments

ASL all’Opera [di Franco Masala]

Niente paura: non è l’Azienda Sanitaria Locale che si ricicla in musica (anche perché ha ben altri problemi da affrontare …). È l’Alternanza Scuola Lavoro che il triennio finale delle scuole superiori italiane prevede per i suoi studenti e che

/ No comments

Desiderio di paesaggio. Intervista a Michael Jacob [di Marco Belpoliti]

Doppiozero.com 6 dicembre 2017. Michael Jacob è uno dei maggiori studiosi di storia e teoria del paesaggio. Insegna al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. Un novero di

/ No comments

Desiderio di paesaggio. Intervista a Michael Jacob [di Marco Belpoliti]

Doppiozero.com 6 dicembre 2017. Michael Jacob è uno dei maggiori studiosi di storia e teoria del paesaggio. Insegna al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. Un novero di

/ No comments

La cassata cagliaritana [di Franco Mannoni]

Nel tardo pomeriggio di giugno il sole dardeggiava ancora implacabile sulle facciate dei palazzi lungo la via che costeggia il porto. Dal mare spirava un’aria flebile, troppo debole perché potesse recare sollievo alla calura, recata da giorni di venti africani

/ One Comment

La cassata cagliaritana [di Franco Mannoni]

Nel tardo pomeriggio di giugno il sole dardeggiava ancora implacabile sulle facciate dei palazzi lungo la via che costeggia il porto. Dal mare spirava un’aria flebile, troppo debole perché potesse recare sollievo alla calura, recata da giorni di venti africani

/ One Comment

Le aree urbane e la necessità di adeguare le infrastrutture (III) [di Alfonso Annunziata]

Gli utenti deboli, i ciclisti ed i pedoni, hanno una diversa percezione della strada, in relazione alle diverse esigenze, alle inferiori velocità di percorrenza ed al livello di rischio percepito. Il ciclista ha minori possibilità di distrarsi sull’ambiente esterno, viaggia

/ No comments

Le aree urbane e la necessità di adeguare le infrastrutture (III) [di Alfonso Annunziata]

Gli utenti deboli, i ciclisti ed i pedoni, hanno una diversa percezione della strada, in relazione alle diverse esigenze, alle inferiori velocità di percorrenza ed al livello di rischio percepito. Il ciclista ha minori possibilità di distrarsi sull’ambiente esterno, viaggia

/ No comments

L’origine della diseguaglianza. Da Rousseau al Paleolitico [di Cristina Cecchi]

MicroMega 5 dicembre 2017. «Infatti è facile vedere come tra le differenze che distinguono gli uomini ve ne siano parecchie che passano per naturali, mentre sono solo il prodotto dell’abitudine e dei diversi generi di vita che gli uomini adottano

/ No comments

L’origine della diseguaglianza. Da Rousseau al Paleolitico [di Cristina Cecchi]

MicroMega 5 dicembre 2017. «Infatti è facile vedere come tra le differenze che distinguono gli uomini ve ne siano parecchie che passano per naturali, mentre sono solo il prodotto dell’abitudine e dei diversi generi di vita che gli uomini adottano

/ No comments