Metanizzare la Sardegna? La pazza idea uscita dalla Cop23 [di Mario Agostinelli]

Il Fatto quotidiano 28 novembre 2017. In un appello di alcuni tra i più sensibili esperti di energia (Ferrante, Re Rebaudengo, Silvestrini, Angelantoni, Zorzoli, Midulla, Onufrio, Zanchini) si ribadisce che progettare la metanizzazione della Sardegna, come afferma in un apposito

/ One Comment

Metanizzare la Sardegna? La pazza idea uscita dalla Cop23 [di Mario Agostinelli]

Il Fatto quotidiano 28 novembre 2017. In un appello di alcuni tra i più sensibili esperti di energia (Ferrante, Re Rebaudengo, Silvestrini, Angelantoni, Zorzoli, Midulla, Onufrio, Zanchini) si ribadisce che progettare la metanizzazione della Sardegna, come afferma in un apposito

/ One Comment

Alla ricerca del “Piano triennale della lingua sarda” che Pigliaru ha perso per strada [di Giuseppe Corongiu]

La “Conferenza della Lingua Sarda 2017”, convocata a Nuoro il 25 novembre senza l’approvazione del Piano Triennale, come invece prevede la Legge 26, è andata male. E’ un dato di fatto. Scarsa partecipazione (si parla di una trentina di persone

/ No comments

Alla ricerca del “Piano triennale della lingua sarda” che Pigliaru ha perso per strada [di Giuseppe Corongiu]

La “Conferenza della Lingua Sarda 2017”, convocata a Nuoro il 25 novembre senza l’approvazione del Piano Triennale, come invece prevede la Legge 26, è andata male. E’ un dato di fatto. Scarsa partecipazione (si parla di una trentina di persone

/ No comments

La vera urbanistica è una pratica di partecipazione e di democrazia [di Maria Antonietta Mongiu]

Al quarto Seminario ”Materiali per un’urbanistica sostenibile”, organizzato da L.A.M.A.S. e da SardegnaSoprattutto –  a Carbonia (sabato 2 Dicembre ore !0:00 Torre Littoria, Piazza Roma), col patrocinio della sua amministrazione comunale – è doveroso fare il punto del percorso intrapreso.

/ No comments

La vera urbanistica è una pratica di partecipazione e di democrazia [di Maria Antonietta Mongiu]

Al quarto Seminario ”Materiali per un’urbanistica sostenibile”, organizzato da L.A.M.A.S. e da SardegnaSoprattutto –  a Carbonia (sabato 2 Dicembre ore !0:00 Torre Littoria, Piazza Roma), col patrocinio della sua amministrazione comunale – è doveroso fare il punto del percorso intrapreso.

/ No comments

Puidgemont o Ada Colau? Il feticcio dell’indipendentismo e l’alternativa possibile [di Steven Forti e Giacomo Russo Spena]

MicroMega.it 27 novembre 2017.In tutta Europa, come reazione all’attuale crisi socioeconomica e democratica, si stanno diffondendo pulsioni indipendentiste: nuove mini statualità in opposizione allo strapotere finanziario di Bruxelles. Ma, come dimostra la Catalogna, sono illusioni più che vie percorribili per

/ 3 Comments

Puidgemont o Ada Colau? Il feticcio dell’indipendentismo e l’alternativa possibile [di Steven Forti e Giacomo Russo Spena]

MicroMega.it 27 novembre 2017.In tutta Europa, come reazione all’attuale crisi socioeconomica e democratica, si stanno diffondendo pulsioni indipendentiste: nuove mini statualità in opposizione allo strapotere finanziario di Bruxelles. Ma, come dimostra la Catalogna, sono illusioni più che vie percorribili per

/ 3 Comments

Le aree urbane e la necessità di adeguare le infrastrutture (I) [di Alfonso Annunziata]

Nell’ambito del patrimonio infrastrutturale esistente, aspetti specifici riguardano le infrastrutture viarie in area urbana; per esse si va consolidando la cultura che la loro progettazione, quella delle infrastrutture e dei servizi di trasporto collettivo, nonché delle interconnesse aree/strutture per la

/ No comments

Le aree urbane e la necessità di adeguare le infrastrutture (I) [di Alfonso Annunziata]

Nell’ambito del patrimonio infrastrutturale esistente, aspetti specifici riguardano le infrastrutture viarie in area urbana; per esse si va consolidando la cultura che la loro progettazione, quella delle infrastrutture e dei servizi di trasporto collettivo, nonché delle interconnesse aree/strutture per la

/ No comments

Una recensione narrativa del libro di Marta Fana [di Alberto Prunetti]

Lavoroculturale.org 24  novembre 2017.  “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017) è il libro di Marta Fana uscito il 5 ottobre e già diventato un caso editoriale. «Che bello che riesci a scrivere libri, io infatti devo smetterla di scrivere sui

/ No comments

Una recensione narrativa del libro di Marta Fana [di Alberto Prunetti]

Lavoroculturale.org 24  novembre 2017.  “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017) è il libro di Marta Fana uscito il 5 ottobre e già diventato un caso editoriale. «Che bello che riesci a scrivere libri, io infatti devo smetterla di scrivere sui

/ No comments

Un ambietalismo nuovo, anticapistalista [di Piero Bevilacqua]

il manifesto, 23 novembre 2017. In principio era il grano, un seme coriaceo che piantato nella terra generava una spiga con sei o sette chicchi, buoni per essere macinati e fare farina e a loro volta capaci di tornare a

/ No comments

Un ambietalismo nuovo, anticapistalista [di Piero Bevilacqua]

il manifesto, 23 novembre 2017. In principio era il grano, un seme coriaceo che piantato nella terra generava una spiga con sei o sette chicchi, buoni per essere macinati e fare farina e a loro volta capaci di tornare a

/ No comments

A nome dei tanti elettori che non sanno per chi votare [di Tana de Zulueta]

il manifesto, 23 novembre 2017. Sono una dei tanti elettori italiani che guardano con vera preoccupazione all’appuntamento delle prossime elezioni perché, semplicemente, non sappiamo per chi votare. Siamo elettori orfani, persone alla ricerca di un partito o una lista credibili,

/ No comments

A nome dei tanti elettori che non sanno per chi votare [di Tana de Zulueta]

il manifesto, 23 novembre 2017. Sono una dei tanti elettori italiani che guardano con vera preoccupazione all’appuntamento delle prossime elezioni perché, semplicemente, non sappiamo per chi votare. Siamo elettori orfani, persone alla ricerca di un partito o una lista credibili,

/ No comments

Strage nella moschea, la lotta eterna tra salafiti e sufi [di Michele Giorgio]

  Il Manifesto 26 novembre 2017 Qualcuno parla dell’11 Settembre dell’Egitto ma è più giusto dire che il massacro di oltre trecento fedeli nella moschea al Rawda nel nord del Sinai è l’ultimo e più sanguinoso atto della perenne aggressione

/ No comments

Strage nella moschea, la lotta eterna tra salafiti e sufi [di Michele Giorgio]

  Il Manifesto 26 novembre 2017 Qualcuno parla dell’11 Settembre dell’Egitto ma è più giusto dire che il massacro di oltre trecento fedeli nella moschea al Rawda nel nord del Sinai è l’ultimo e più sanguinoso atto della perenne aggressione

/ No comments

Gli orrori della guerra nella musica di Marco Tutino [di Franco Masala]

Solitamente Turandot di Puccini, rappresentata postuma nel 1926, è ritenuta l’ultima grande opera italiana, anche considerando che le avanguardie musicali della seconda metà del Novecento non hanno prestato grande attenzione a questo genere. In quel periodo musicisti come Giancarlo Menotti,

/ No comments

Gli orrori della guerra nella musica di Marco Tutino [di Franco Masala]

Solitamente Turandot di Puccini, rappresentata postuma nel 1926, è ritenuta l’ultima grande opera italiana, anche considerando che le avanguardie musicali della seconda metà del Novecento non hanno prestato grande attenzione a questo genere. In quel periodo musicisti come Giancarlo Menotti,

/ No comments

In nome di chi? Analisi clinica del terrorismo religioso [di Maurizio Montanari]

Micromega 24 novembre 2017 ‘L’ho fatto in nome dell’Isis‘. Questo è il breve testamento vergato da Sayfullo Saipov prima di seminare morte nella grande mela. Un furgone lanciato contro la folla, la città colpita nelle sue arterie pulsanti di vita,

/ One Comment

In nome di chi? Analisi clinica del terrorismo religioso [di Maurizio Montanari]

Micromega 24 novembre 2017 ‘L’ho fatto in nome dell’Isis‘. Questo è il breve testamento vergato da Sayfullo Saipov prima di seminare morte nella grande mela. Un furgone lanciato contro la folla, la città colpita nelle sue arterie pulsanti di vita,

/ One Comment

Carbonia Sabato 2 Dicembre ore 10:00 Torre Littoria, Piazza Roma, Quarto Seminario “Materiali per un’urbanistica sostenibile” [di Redazione]

Il Seminario itinerante “Materiali per un’urbanistica sostenibile”, organizzato da L.A.M.A.S. e SardegnaSoprattutto, giunge alla sua quarta tappa, a Carbonia il 2 Dicembre 2017 col patrocinio del Comune  a partire dalle ore 10:00. Destinazione quasi obbligata quella nel Sulcis, in vista

/ One Comment

Carbonia Sabato 2 Dicembre ore 10:00 Torre Littoria, Piazza Roma, Quarto Seminario “Materiali per un’urbanistica sostenibile” [di Redazione]

Il Seminario itinerante “Materiali per un’urbanistica sostenibile”, organizzato da L.A.M.A.S. e SardegnaSoprattutto, giunge alla sua quarta tappa, a Carbonia il 2 Dicembre 2017 col patrocinio del Comune  a partire dalle ore 10:00. Destinazione quasi obbligata quella nel Sulcis, in vista

/ One Comment