
Cagliari Sabato 25 novembre ore 10:00 hotel Calamosca “Sardas: il governo delle donne” [di Redazione]
Sabato a Cagliari nel giorno dedicato a contrastare la violenza contro le donne un convegno. ‘Il governo delle Sardas’ tematizza la questione a partire dalla situazione in Sardegna. Un e-book per raccontare la storia e le testimonianze di tante donne

Cagliari Sabato 25 novembre ore 10:00 hotel Calamosca “Sardas: il governo delle donne” [di Redazione]
Sabato a Cagliari nel giorno dedicato a contrastare la violenza contro le donne un convegno. ‘Il governo delle Sardas’ tematizza la questione a partire dalla situazione in Sardegna. Un e-book per raccontare la storia e le testimonianze di tante donne

Lettera alla madre del 15 giugno 1931 [di Antonio Gramsci]
Carissima mamma, ho ricevuto la lettera che mi hai scritto con la mano di Teresina. Mi pare che devi spesso scrivermi così; io ho sentito nella lettera tutto il tuo spirito e il tuo modo di ragionare; era proprio una

Lettera alla madre del 15 giugno 1931 [di Antonio Gramsci]
Carissima mamma, ho ricevuto la lettera che mi hai scritto con la mano di Teresina. Mi pare che devi spesso scrivermi così; io ho sentito nella lettera tutto il tuo spirito e il tuo modo di ragionare; era proprio una

Il turismo è una rovina per le città [di Raffaele Simone]
L’Espresso 14 novembre 2017 . Il piacere del viaggio è stato sostituito negli ultimi anni da un’invasione sregolata, una movida h24 che distrugge tutto e mette in pericolo le bellezze dei Paesi. Con la complicità di tante amministrazioni con la

Il turismo è una rovina per le città [di Raffaele Simone]
L’Espresso 14 novembre 2017 . Il piacere del viaggio è stato sostituito negli ultimi anni da un’invasione sregolata, una movida h24 che distrugge tutto e mette in pericolo le bellezze dei Paesi. Con la complicità di tante amministrazioni con la

Antonio Romagnino a cento anni dalla nascita [di Franco Masala]
A cento anni dalla nascita Antonio Romagnino viene ricordato con una mostra di documenti e fotografie, allestita in quel Liceo classico “Dettori” che fu lungamente la sede del suo insegnamento, e con un convegno, ospitato nell’Aula magna del Liceo “Eleonora

Antonio Romagnino a cento anni dalla nascita [di Franco Masala]
A cento anni dalla nascita Antonio Romagnino viene ricordato con una mostra di documenti e fotografie, allestita in quel Liceo classico “Dettori” che fu lungamente la sede del suo insegnamento, e con un convegno, ospitato nell’Aula magna del Liceo “Eleonora

La crisi catalana ha contribuito a nascondere dieci morti strane [di Nicolò Migheli]
La crisi catalana è solo la punta visibile dell’iceberg di una profonda crisi istituzionale e politica della Spagna. È dal 2008 che l’impianto costituzionale spagnolo fatto di Comunità autonome subisce scossoni. La crisi economica ha solo aggravato uno stato di

La crisi catalana ha contribuito a nascondere dieci morti strane [di Nicolò Migheli]
La crisi catalana è solo la punta visibile dell’iceberg di una profonda crisi istituzionale e politica della Spagna. È dal 2008 che l’impianto costituzionale spagnolo fatto di Comunità autonome subisce scossoni. La crisi economica ha solo aggravato uno stato di

Il caso Weinstein-Argento: quando il maternalismo prende il posto del paternalismo [di Elettra Santori]
MicroMega.it 30 ottobre 2017. Sul caso Weinstein-Argento, fattispecie italiana del caso Weinstein vs Hollywood, è dura esprimere un’opinione che non sia il frutto di riflessi condizionati maschilisti o apoditticamente femministi. Perciò, nella speranza di fare un po’ di pulizia concettuale,

Il caso Weinstein-Argento: quando il maternalismo prende il posto del paternalismo [di Elettra Santori]
MicroMega.it 30 ottobre 2017. Sul caso Weinstein-Argento, fattispecie italiana del caso Weinstein vs Hollywood, è dura esprimere un’opinione che non sia il frutto di riflessi condizionati maschilisti o apoditticamente femministi. Perciò, nella speranza di fare un po’ di pulizia concettuale,

L’invenzione mediatica dell’ultimo pontiere [di Michele Prospero]
il manifesto, 17 novembre 2017. Questa sceneggiata dei “pontieri” che provano a stringere attorno a Renzi una alleanza riparatrice, che va da Alfano alla sinistra, è così grottesca che poteva anche essere risparmiata. Contribuisce solo al degrado culturale della politica

L’invenzione mediatica dell’ultimo pontiere [di Michele Prospero]
il manifesto, 17 novembre 2017. Questa sceneggiata dei “pontieri” che provano a stringere attorno a Renzi una alleanza riparatrice, che va da Alfano alla sinistra, è così grottesca che poteva anche essere risparmiata. Contribuisce solo al degrado culturale della politica

Globalizzazione e disuguaglianza di reddito [di Branko Milanovic]
MicroMega.it 18 novembre 2017. Pubblichiamo il capitolo “Dieci brevi riflessioni sul futuro della globalizzazione e della disuguaglianza di reddito” dal libro “Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media” del grande studioso di diseguaglianza sociale Branko Milanovic, appena

Globalizzazione e disuguaglianza di reddito [di Branko Milanovic]
MicroMega.it 18 novembre 2017. Pubblichiamo il capitolo “Dieci brevi riflessioni sul futuro della globalizzazione e della disuguaglianza di reddito” dal libro “Ingiustizia globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media” del grande studioso di diseguaglianza sociale Branko Milanovic, appena

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Il Progetto della “Fondazione Maria Carta” approda Domani Sabato 18 Novembre a Fonni [di Redazione]
Il progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è un’ iniziativa culturale pensata per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento che interessa in particolare modo numerosi piccoli comuni delle aree interne della Sardegna, ma che coinvolge direttamente

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Il Progetto della “Fondazione Maria Carta” approda Domani Sabato 18 Novembre a Fonni [di Redazione]
Il progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è un’ iniziativa culturale pensata per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento che interessa in particolare modo numerosi piccoli comuni delle aree interne della Sardegna, ma che coinvolge direttamente

Ingegneria dei trasporti, l’armatura dello sviluppo economico [di Francesco Sechi]
Quando circa 30 anni fa decisi di iscrivermi nella Facoltà di Ingegneria avevo in mente principalmente “le strutture”. Vedevo la figura dell’ingegnere come quella di chi esegue dei calcoli matematici con il fine di far stare in piedi delle strutture.

Ingegneria dei trasporti, l’armatura dello sviluppo economico [di Francesco Sechi]
Quando circa 30 anni fa decisi di iscrivermi nella Facoltà di Ingegneria avevo in mente principalmente “le strutture”. Vedevo la figura dell’ingegnere come quella di chi esegue dei calcoli matematici con il fine di far stare in piedi delle strutture.

La finta rivoluzione urbana di Google [di Evgeny Morozov]
Internazionale, 10 Novembre 2017. A giugno la rivista di architettura Volume ha parlato del progetto Google Urbanism. Concepito da un noto istituto di design di Mosca, il progetto immagina delle città in grado di prosperare grazie all’“estrazione di dati”, cioè

La finta rivoluzione urbana di Google [di Evgeny Morozov]
Internazionale, 10 Novembre 2017. A giugno la rivista di architettura Volume ha parlato del progetto Google Urbanism. Concepito da un noto istituto di design di Mosca, il progetto immagina delle città in grado di prosperare grazie all’“estrazione di dati”, cioè

Ma le strade della Sardegna sono sicure? (II) [di Francesco Annunziata]
2.- La normativa di progettazione. 2.2.- Una proposta di adeguamento.Va osservato che i testi e le normative individuano quale obiettivo prevalente della progettazione la sicurezza della circolazione. Sono stati prevalentemente esaminati gli aspetti principali dei rapporti tra strada e veicolo,

Ma le strade della Sardegna sono sicure? (II) [di Francesco Annunziata]
2.- La normativa di progettazione. 2.2.- Una proposta di adeguamento.Va osservato che i testi e le normative individuano quale obiettivo prevalente della progettazione la sicurezza della circolazione. Sono stati prevalentemente esaminati gli aspetti principali dei rapporti tra strada e veicolo,