
Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria [di Michela Murgia]
L’Espesso15 novembre 2017. Per sconfiggere i nazionalismi serve una nuova categoria, che sconfigga alla radice il maschilismo strettamente legato al concetto di patriottismo. La sfida della scrittrice. Non c’è un’accezione amabile della patria, e se c’è è forse proprio quella

Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria [di Michela Murgia]
L’Espesso15 novembre 2017. Per sconfiggere i nazionalismi serve una nuova categoria, che sconfigga alla radice il maschilismo strettamente legato al concetto di patriottismo. La sfida della scrittrice. Non c’è un’accezione amabile della patria, e se c’è è forse proprio quella

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (III) [di Pietro Maurandi]
La Sardegna in epoca spagnola non ha mai messo in discussione l’appartenenza al regno di Spagna, tanto meno la nobiltà sarda che era di origine e di cultura spagnola. Sulla riserva delle cariche si accese lo scontro fra il rappresentante

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (III) [di Pietro Maurandi]
La Sardegna in epoca spagnola non ha mai messo in discussione l’appartenenza al regno di Spagna, tanto meno la nobiltà sarda che era di origine e di cultura spagnola. Sulla riserva delle cariche si accese lo scontro fra il rappresentante

La ribellione indigena nelle Americhe [di Silvia Ribeiro]
comune-info.net 20 gennaio 2017. Dal Dakota fino alla Patagonia, in tutto il continente che i colonizzatori europei chiamarono “nuovo”, la resistenza indigena viene repressa con spietata brutalità ma non si ferma. La Conquista del desierto, secondo la definizione coniata alla

La ribellione indigena nelle Americhe [di Silvia Ribeiro]
comune-info.net 20 gennaio 2017. Dal Dakota fino alla Patagonia, in tutto il continente che i colonizzatori europei chiamarono “nuovo”, la resistenza indigena viene repressa con spietata brutalità ma non si ferma. La Conquista del desierto, secondo la definizione coniata alla

Luca Montuori: l’architettura è un atto politico (ma Roma se l’è scordato, lasciando mano libera ai privati) [di Emanuele Piccardo]
Il Giornale dell’Architettura.it 14 novembre 2017 . Intervista all’architetto e assessore all’urbanistica di Roma: servizi, infrastrutture, nuovo stadio e le difficoltà della città eterna a stare al passo con la concorrenza Luca Montuori, architetto, professore associato di Progettazione architettonica e

Luca Montuori: l’architettura è un atto politico (ma Roma se l’è scordato, lasciando mano libera ai privati) [di Emanuele Piccardo]
Il Giornale dell’Architettura.it 14 novembre 2017 . Intervista all’architetto e assessore all’urbanistica di Roma: servizi, infrastrutture, nuovo stadio e le difficoltà della città eterna a stare al passo con la concorrenza Luca Montuori, architetto, professore associato di Progettazione architettonica e

Su le maniche. Il riscatto fai da te del popolo greco [di Michele Revelli]
il Fatto Quotidiano 13 novembre 2017. La Grecia ritorna sulla scena europea, questa volta non come vittima sacrificale ma come sopravvissuta. Già l’esito del negoziato coi creditori per la “seconda valutazione” aveva ispirato un certo ottimismo negli ambienti di governo.

Su le maniche. Il riscatto fai da te del popolo greco [di Michele Revelli]
il Fatto Quotidiano 13 novembre 2017. La Grecia ritorna sulla scena europea, questa volta non come vittima sacrificale ma come sopravvissuta. Già l’esito del negoziato coi creditori per la “seconda valutazione” aveva ispirato un certo ottimismo negli ambienti di governo.

Il mondo mantenuto dai poveri [di Furio Colombo]
il Fatto Quotidiano, 12 novembre 2017. Le cifre immense di ricchezze immense poste al sicuro nei “paradisi fiscali” con una vasta collaborazione tecnica, politica, economica, da coloro che consideriamo leader o classe dirigente, sono la prova che il mondo è

Il mondo mantenuto dai poveri [di Furio Colombo]
il Fatto Quotidiano, 12 novembre 2017. Le cifre immense di ricchezze immense poste al sicuro nei “paradisi fiscali” con una vasta collaborazione tecnica, politica, economica, da coloro che consideriamo leader o classe dirigente, sono la prova che il mondo è

Napoli, non Cagliari [di Franco Masala]
La grandiosa stazione marittima che si vede alle spalle dei militari, intenti in movimenti ginnici, si trova a Napoli e non a Cagliari come recita la didascalia di una serie di tre immagini pubblicate nel 16° volume di Album Sardo,

Napoli, non Cagliari [di Franco Masala]
La grandiosa stazione marittima che si vede alle spalle dei militari, intenti in movimenti ginnici, si trova a Napoli e non a Cagliari come recita la didascalia di una serie di tre immagini pubblicate nel 16° volume di Album Sardo,

La rottura dei tempi, all’inizio di settembre, in Sardegna è una nuova fase di calme [di Franco Mannoni]
Dopo i temporali di fine agosto, quella che viene detta la rottura dei tempi, spesso da noi, all’inizio di settembre, si presenta una nuova fase di calme. Quando ero bambino non si parlava di anticiclone delle Azzorre né del suo

La rottura dei tempi, all’inizio di settembre, in Sardegna è una nuova fase di calme [di Franco Mannoni]
Dopo i temporali di fine agosto, quella che viene detta la rottura dei tempi, spesso da noi, all’inizio di settembre, si presenta una nuova fase di calme. Quando ero bambino non si parlava di anticiclone delle Azzorre né del suo

In Sardegna le strade sono sicure? (I) [di Francesco Annunziata]
1.- Premessa. Usualmente si considerano quali obiettivi della qualificazione funzionale di una rete viaria: la realizzazione delle condizioni di sicurezza della circolazione ed il miglioramento dei livelli di servizio; il miglioramento delle condizioni di accessibilità territoriale; il conferimento alla rete

In Sardegna le strade sono sicure? (I) [di Francesco Annunziata]
1.- Premessa. Usualmente si considerano quali obiettivi della qualificazione funzionale di una rete viaria: la realizzazione delle condizioni di sicurezza della circolazione ed il miglioramento dei livelli di servizio; il miglioramento delle condizioni di accessibilità territoriale; il conferimento alla rete

A Valencia l’ Assemblea Generale Minoranze Linguistiche denuncia che Spagna e Italia non rispettano i diritti civili e linguistici [di Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale]
Due distinte risoluzioni per la liberazione dei prigioneri politici e per l’immediato ripristino dei diritti civili in Catalogna sono state approvate ieri a Valencia (Spagna) durante l’assemblea generale della rete delle minoranze linguistiche europee ELEN (European Language Equality Network). Critiche

A Valencia l’ Assemblea Generale Minoranze Linguistiche denuncia che Spagna e Italia non rispettano i diritti civili e linguistici [di Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale]
Due distinte risoluzioni per la liberazione dei prigioneri politici e per l’immediato ripristino dei diritti civili in Catalogna sono state approvate ieri a Valencia (Spagna) durante l’assemblea generale della rete delle minoranze linguistiche europee ELEN (European Language Equality Network). Critiche

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (II) [di Pietro Maurandi]
In Sardegna il Parlamento, le Cortes di Sardegna, fu istituito da Pietro IV d’Aragona detto il Cerimognoso il 15/02/1355, con il compito, come tutti i Parlamenti dell’epoca, di approvare il donativo. Si trattava di una Assemblea dei notabili del regno,

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (II) [di Pietro Maurandi]
In Sardegna il Parlamento, le Cortes di Sardegna, fu istituito da Pietro IV d’Aragona detto il Cerimognoso il 15/02/1355, con il compito, come tutti i Parlamenti dell’epoca, di approvare il donativo. Si trattava di una Assemblea dei notabili del regno,

La Debacle. Caffè, ammazza caffe, rosolio.… e frufru! [di Segreteria ROSSOMORI]
E frùfrù. Frufrù, negli anni cinquanta, era il nome dei wafers nei nostri poveri paesi; e venivano offerti per i battesimi quando non si potevano comprare i biscotti fioriti che, con ricetta tramandata in famiglia, producevano sas damas. Un po’

La Debacle. Caffè, ammazza caffe, rosolio.… e frufru! [di Segreteria ROSSOMORI]
E frùfrù. Frufrù, negli anni cinquanta, era il nome dei wafers nei nostri poveri paesi; e venivano offerti per i battesimi quando non si potevano comprare i biscotti fioriti che, con ricetta tramandata in famiglia, producevano sas damas. Un po’