
La giostra a pedali [di Franco Mannoni]
Aveva ultimato con il diploma il triennio dell’università, poi aveva praticato uno stage in un incubatore per startup. Nello stesso tempo coltivava la sua piccola passione per i lavori meccanici, non solo adoperandosi ad aggiustare gli apparecchi domestici della famiglia

La giostra a pedali [di Franco Mannoni]
Aveva ultimato con il diploma il triennio dell’università, poi aveva praticato uno stage in un incubatore per startup. Nello stesso tempo coltivava la sua piccola passione per i lavori meccanici, non solo adoperandosi ad aggiustare gli apparecchi domestici della famiglia

A cosa serve la continuità territoriale? [di Francesco Annunziata]
A che serve la continuità territoriale? A dare a tutti i cittadini italiani, ovunque risiedano le stesse opportunità quando si debbano spostare per ragioni che attengono il loro lavorare, studiare, curarsi la salute: vivere in definitiva! Qualche esempio. Da lustri

A cosa serve la continuità territoriale? [di Francesco Annunziata]
A che serve la continuità territoriale? A dare a tutti i cittadini italiani, ovunque risiedano le stesse opportunità quando si debbano spostare per ragioni che attengono il loro lavorare, studiare, curarsi la salute: vivere in definitiva! Qualche esempio. Da lustri

Italia malato d’Europa: quattro ragioni per cui è forse vero [di Pierangelo Isernia]
Affari Internazionali.It 2 Novembre 2017. È l’ Italia il malato d’Europa, come titolava un articolo del Guardian un anno fa? L’ Italia non è sola a trovarsi in una situazione difficile, esposta alle molteplici sfide che affliggono l’Unione. Ma per quattro

Italia malato d’Europa: quattro ragioni per cui è forse vero [di Pierangelo Isernia]
Affari Internazionali.It 2 Novembre 2017. È l’ Italia il malato d’Europa, come titolava un articolo del Guardian un anno fa? L’ Italia non è sola a trovarsi in una situazione difficile, esposta alle molteplici sfide che affliggono l’Unione. Ma per quattro

In Sicilia muore il Nazareno [di Lucia Annunziata]
L’Huffingtonpost.it 6 novembre 2017. Se la Sicilia è, davvero, il laboratorio di cui tanto si parla, il suo voto ci dice che la grande coalizione, il Nazareno, o come volete chiamarla, insomma l’accordone fra la destra e il Pd è

In Sicilia muore il Nazareno [di Lucia Annunziata]
L’Huffingtonpost.it 6 novembre 2017. Se la Sicilia è, davvero, il laboratorio di cui tanto si parla, il suo voto ci dice che la grande coalizione, il Nazareno, o come volete chiamarla, insomma l’accordone fra la destra e il Pd è

Fotografia. Lo sguardo “altro” di Alessandra Chemollo [di Elena Franco]
Il Giornale dell’Architettura on line 2 novembre 2017. In trent’anni di carriera l’obiettivo di Alessandra Chemollo ha saputo spaziare tra architettura storica, contemporanea e territorio antropizzato, conciliando progetti di ricerca e rapporto con la committenza. Le abbiamo chiesto un’ampia riflessione

Fotografia. Lo sguardo “altro” di Alessandra Chemollo [di Elena Franco]
Il Giornale dell’Architettura on line 2 novembre 2017. In trent’anni di carriera l’obiettivo di Alessandra Chemollo ha saputo spaziare tra architettura storica, contemporanea e territorio antropizzato, conciliando progetti di ricerca e rapporto con la committenza. Le abbiamo chiesto un’ampia riflessione

Catalogna, una settimana cruciale. Come evitare il baratro [di Steven Forti]
MicroMega on line 3 novembre 2017. Tutto è incerto in Catalogna. Tutto traballa. O forse no. Tutto rimane uguale. Quel che è certo è che gli avvenimenti delle ultime settimane, conclusisi con una dichiarazione unilaterale d’indipendenza da parte del governo

Catalogna, una settimana cruciale. Come evitare il baratro [di Steven Forti]
MicroMega on line 3 novembre 2017. Tutto è incerto in Catalogna. Tutto traballa. O forse no. Tutto rimane uguale. Quel che è certo è che gli avvenimenti delle ultime settimane, conclusisi con una dichiarazione unilaterale d’indipendenza da parte del governo

Summum ius summa injuria [di Antoni Puigverd]
La Vanguardia 6/11/2017. Come afferma la triste e ironica legge di Murphy: quello che può andare male andrà peggio. Ogni giorno è peggiore del precedente. Alcuni di noi hanno predicato da anni nel deserto che quello che sta accadendo in

Summum ius summa injuria [di Antoni Puigverd]
La Vanguardia 6/11/2017. Come afferma la triste e ironica legge di Murphy: quello che può andare male andrà peggio. Ogni giorno è peggiore del precedente. Alcuni di noi hanno predicato da anni nel deserto che quello che sta accadendo in

Caravaggio vs Toulouse-Lautrec [di Franco Masala]
Tutti e due frequentavano prostitute e gente di malaffare. Tutti e due furono artisti innovativi. Tutti e due morirono prima dei quarant’anni. Le analogie finiscono qua ma Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) e Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) sono accomunati

Caravaggio vs Toulouse-Lautrec [di Franco Masala]
Tutti e due frequentavano prostitute e gente di malaffare. Tutti e due furono artisti innovativi. Tutti e due morirono prima dei quarant’anni. Le analogie finiscono qua ma Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) e Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) sono accomunati

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Cultura Musica Economia: il Progetto della “Fondazione Maria Carta” per la Sardegna approda a Fonni il 18 Novembre 2017 [di Redazione]
Il Progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è pensato per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento delle aree interne della Sardegna, ma coinvolge anche i principali centri urbani regionali. Consci che la scomparsa di intere comunità

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Cultura Musica Economia: il Progetto della “Fondazione Maria Carta” per la Sardegna approda a Fonni il 18 Novembre 2017 [di Redazione]
Il Progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è pensato per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento delle aree interne della Sardegna, ma coinvolge anche i principali centri urbani regionali. Consci che la scomparsa di intere comunità

Elogio della politica [di Giovanni Maria Vian]
Tra i tanti temi della visita del Papa a Cesena e a Bologna spicca senz’altro l’attenzione alla politica e un suo elogio alto e realista nello stesso tempo. Non nuovo nel Pontefice, ma che ha legato tra loro i momenti

Elogio della politica [di Giovanni Maria Vian]
Tra i tanti temi della visita del Papa a Cesena e a Bologna spicca senz’altro l’attenzione alla politica e un suo elogio alto e realista nello stesso tempo. Non nuovo nel Pontefice, ma che ha legato tra loro i momenti

I nostri paesi che si credono città [di Umberto Cocco]
Ah, se gli oristanesi ricordassero che fra un anno sarà passato un secolo dalla fondazione della Società Bonifiche Sarde. Lo ricordassero a sé e agli altri, i ceti dirigenti di quella città, i ceti colti, saprebbero anche come afferrare meglio

I nostri paesi che si credono città [di Umberto Cocco]
Ah, se gli oristanesi ricordassero che fra un anno sarà passato un secolo dalla fondazione della Società Bonifiche Sarde. Lo ricordassero a sé e agli altri, i ceti dirigenti di quella città, i ceti colti, saprebbero anche come afferrare meglio

L’indipendenza che nega se stessa [di Tommaso Gazzolo]
In Sardegna sembra essere improvvisamente esplosa una corrente di simpatia per gli indipendentisti catalani. È comprensibile, sia per gli antichi legami che uniscono la Catalogna a una parte della Sardegna, sia perché lo sconsiderato comportamento del governo Rajoy e le

L’indipendenza che nega se stessa [di Tommaso Gazzolo]
In Sardegna sembra essere improvvisamente esplosa una corrente di simpatia per gli indipendentisti catalani. È comprensibile, sia per gli antichi legami che uniscono la Catalogna a una parte della Sardegna, sia perché lo sconsiderato comportamento del governo Rajoy e le