Pinuccio Sciola il genio e l’artista [di Maria Antonietta Mongiu]

Pinuccio-Sciola-in-Cittadella-480x640

L’Unione Sarda 18/05/2016. La città in pillole. L’incontro esplosivo con Gavino Murgia e Marcello Fois al Convegno FAI. Fuoco, terra, aria, acqua, gli elementi da cui i Greci principiavano il mondo, talvolta si danno appuntamento in un personaggio. Se mai accade, gli esiti travalicano quella persona che assurge alla dimensione di genio, che è colui che genera  opere che attraversano secoli e storie; parlano il linguaggio delle contemporaneità che si succedono; incarnano i tanti significati con cui la bellezza si declina. Quando se ne incontra uno, si prescinde dai suoi limiti e cadute.

Uno di questi è Pinuccio Sciola. Abbiamo visto agire il suo genio mille e mille volte ma in modo inaspettato in un terzetto con Gavino Murgia e Marcello Fois, il 28 novembre 2013, nel Convegno Nazionale FAI “Sardegna Domani”, al Massimo di Cagliari. A qualche giorno dalla strage di uomini, animali, cose di Olbia. il convegno coraggiosamente si fece.

Appo traitu il testo letto da Marcello ebbe come sfondo  le immagini delle violenze compiute, dai sardi in testa, contro la Sardegna. Come colonna sonora il suono dell’acqua e della terra che Pinuccio traeva dalla pietra e Gavino dal possente torace.

Placido Cherchi  avrebbe detto che lì si inverava il numinoso, cioè il divino che atterra e risolleva. Alberto Rodriguez  che la perfomance era un capolavoro di free jazz. Ma Alberto se n’era andato da quasi tre lustri e Placido da due mesi. Per un gioco del destino Placido e Pinuccio si sono accommiatati entrambi a 74 anni.

I due si incontrarono al Liceo Artistico e non si sono più lasciati. La dialettica tra un critico-filosofo ed un artista ha costruito capolavori. Il luogo? Cagliari. La musica? Il jazz con Alberto, tessitore insuperato di incontri; varie parlate di sardo;  inglese e francese. Il tempo? Una modernità che  abita una città, tutt’altro che provinciale. Complici la luce e ogni tanto questo giornale.

Lascia un commento