Cagliari, Sabato 19 ore 9:00: Fondazione di Sardegna con l’Associazione degli ex Parlamentari si discute di Agricoltura [di Redazione]

brochure-retro

L’Associazione degli ex Parlamentari della Sardegna ha ritenuto utile promuovere a Cagliari – sabato 19 ore 9:00 alla Fondazione di Sardegna – una riflessione qualificata  sui cambiamenti climatici e ambientali globali e sull’impatto degli stessi sull’agricoltura e sulla pastorizia della nostra regione.

Le precipitazioni estreme, le prolungate siccità e gli inquietanti fenomeni di desertificazione, la sottrazione del suolo per usi difformi  anche in Sardegna sembrano porre un’ipoteca sul futuro sviluppo di una risorsa, la terra, ancora largamente sottoutilizzata o male utilizzata. Peraltro, tale risorsa appare strategica in vista di possibili penurie alimentari per la crescente popolazione mondiale ed in Sardegna in particolare che importa più del 60% del cibo che consuma.

L’agricoltura e l’allevamento sono tradizionalmente una voce significativa del reddito regionale, con potenzialità di crescita quantitativa e qualitativa e di ricadute occupazionali, dovute  anche al  crescente ritorno dei  giovani verso tali  attività messo in evidenza anche dall’aumentata iscrizione di studenti agli Istituti Agrari ed alle Facoltà di Agraria.

Infine, le produzioni agricole e dell’allevamento sembrano assumere crescente rilievo per l’espansione di una qualificata e competitiva industria turistica. Quali strategie per salvaguardare le peculiarità ambientali del nostro territorio, contenere le negatività climatiche e rendere competitive le produzioni?

Lascia un commento