La magia incostituzionale del 40% [di Gianni Ferrrara]
il manifesto, 27 gennaio 2017. Erano tre le incostituzionalità di immediata e sfacciata evidenza dell’Italicum. Al ballottaggio che tale sistema elettorale prevedeva e che è stato soppresso, si aggiungevano (e si aggiungono) sia il premio (per di più esorbitante) del 14 per cento dei 630 seggi della Camera a quella lista che avesse ottenuto il 40 per cento dei voti, sia la nomina a deputati dei capilista (e dei secondi di lista) da parte dei capipartito delle liste che ottenevano seggi all’elezione della Camera dei deputati. Questo terzo vizio è stato solo ridotto, ma non sanato. È stato invece conservato il cosiddetto premio di maggioranza. Non se ne comprende il perché (che è difficile che ci sia). Leggeremo la sentenza ma, per ora, non ci convince affatto il rigetto dell’eccezione di incostituzionalità del “premio”. Non ci convince proprio partendo dalla incostituzionalità, accertata dalla Corte, del ballottaggio per i 340 seggi tra liste che avessero ottenuto anche una bassissima percentuale di voti al primo scrutinio ed anche al secondo, incostituzionalità clamorosamente evidente. Ma lo è perché un meccanismo di tal tipo contraddice la misura del consenso. La misura cioè di quanto è necessario, indefettibile, inalienabile ed incomprimibile in democrazia per l’esercizio del potere. Tanto più se potere normativo, che riguarda quindi lo status di cittadino, i suoi diritti, le sue pretese, i suoi doveri, i suoi obblighi, i suoi oneri. Non va mai dimenticato, eluso, rimosso, taciuto, sminuito il nucleo duro dei sistemi elettorali, che è quello del consenso numerico certo, da cui deriva la maggioranza reale da accertare a sua volta in modo incontrovertibile, non manipolandola, non falsificandola sostituendo numeri e gonfiando somme. Se si qualifica negativamente la quantità del consenso espresso col voto in caso di ballottaggio tra liste con ridotto numero di voti sia al primo che al secondo turno ad ogni fine giuridicamente rilevante, deve non diversamente rilevare la quantità del consenso, se si tratta di voti ottenuti da una lista che consegua il 40 per cento dei voti all’elezione della Camera dei deputati. Quale magia espande nell’ordinamento costituzionale italiano, nei rapporti interpersonali, nel futuro dell’italica gente, quel 40 per cento, resta un arcano. Forse no. Fu del 40 per cento il numero dei voti conseguiti, alle ultime elezioni al Parlamento europeo, dalla lista del Pd. Il 40 per cento dei voti si attribuì in quell’occasione l’ex Presidente del Consiglio Renzi. Che ritenne, con ogni probabilità, che fosse fatale quel numero per lui e ineluttabile per i suoi luminosi successi. Non aveva, invece, e non poteva aver altro ruolo, quel numero, che quello di rivelare la distanza che lo separava e lo separa da quella metà più uno che segna, da sempre, la maggioranza numerica dei voti di ogni aggregata pluralità umana. Conseguire un numero di voti che si avvicina a quella metà, significa solo che la maggioranza reale, quella vera ha negato a quella più ambiziosa minoranza il potere della metà più uno. Sovviene un raffronto cui segue una riflessione. È del 40,89 per cento il numero dei sì al referendum del 4 dicembre contro il 59,11 dei no. Con questo risultato il corpo elettorale ha respinto la legge costituzionale che sconvolgeva l’ordinamento parlamentare della Repubblica, una legge della massima rilevanza costituzionale, certo, ma comunque una legge, una sola legge. E ora una domanda: un risultato di tal tipo può essere rovesciato, quanto ad effetti, per legittimare una maggioranza parlamentare, un legislatore per cinque anni ? Il 40 per cento di una lista sola o anche di più liste collegate può legittimare l’acquisizione di 340 seggi parlamentari? Tanti quanti necessari – si pretende – per assicurare la governabilità secondo i suoi pasdaran? A quanto ammonta, di grazia, il costo della governabilità imposto alla democrazia? A quanto ammonta inoltre il prezzo della personalizzazione del potere per la nomina a deputato dei capilista anche se lasciano alla sorte di optare per il collegio di derivazione? Or son pochi mesi, riconobbi alla Corte costituzionale il merito esclusivo di garante della Costituzione. La legittimazione del premio di maggioranza mi induce ora a riflettere su quel giudizio. |
A quali criteri dovrebbe corrispondere una legge elettorale per poter essere considerata costituzionale? Secondo me, i criteri dovrebbero essere quelli di rappresentanza e di governabilità. Di rappresentanza, perché ciascun cittadino ha il diritto di potersi, almeno in parte, riconoscere nelle istituzioni rappresentative; di governabilità, perché lo Stato ha comunque bisogno di essere governato. A meno che non si pensi che la società civile sia in grado di autogestirsi. In parte potrebbe essere così, ma solo in parte. Qualcuno, in passato (Lenin in Stato e Rivoluzione), ha pensato che lo stato potesse gradualmente estinguersi e i cittadini convivere liberamente senza vincoli di alcun genere. Ma credo che la cosa, se si dovesse verificare, richiederà tempi lunghi. Più lunghi di quelli che ciascuno di noi si può per ora permettere.
La legge elettorale deve essere coerente col sistema statuale in cui si inserisce. Escludendo a priori la monarchia, potrebbe trattarsi di un sistema presidenziale, come negli Stati Uniti; di un sistema semipresidenziale, come in Francia; di un sistema parlamentare con bicameralismo perfetto, come nell’Italia della Prima Repubblica; di un cancellierato con sistema bicamerale differenziato, come in Germania; di un sistema parlamentare monocamerale, come in Portogallo; …
È quest’ultimo che secondo me potrebbe andar meglio per l’Italia. Un’unica assemblea nazionale legislativa composta da 300, al massimo 400 deputati eletti a suffragio universale diretto.
Così non dovrebbe esserci bisogno né del ballottaggio nazionale, già dichiarato incostituzionale dalla Corte, né del premio di maggioranza, anche questo in forte odore di incostituzionalità. Forse bisognerebbe ricordare che anche la legge Acerbo, quella che ha portato i fascisti al governo (con la complicità della monarchia), sia pure in coalizione, nei primi anni, col centro cattolico e con parte dei liberali, aveva un premio di maggioranza. Simile era la legge elettorale della Germania di Weimar, e simile è stata la soluzione cui ha portato (anche per la miopia di molti politici dell’epoca, bisogna dire).
Una legge di tipo proporzionale sarebbe altamente rappresentativa, ma si verrebbe a creare una situazione politica estremamente frammentata che porterebbe certamente all’ immobilismo e magari subito dopo alla ricerca dell’uomo forte che ci risolve tutti i problemi.