Un’occasione sprecata [di Franco Masala]

CA (1)

L’intento è lodevolissimo, il risultato un po’ meno. La serata musicale offerta dal Teatro Lirico di Cagliari nella Terrazza Umberto I è stata un avvenimento di non comune importanza dal momento che ha portato la musica all’attenzione di tutti in uno scenario meraviglioso della Cagliari storica. Anche e, soprattutto speriamo, di coloro che non si sono mai recati al teatro di via Sant’Alenixedda.

Peccato che la sistemazione non fosse delle migliori. Eppure sarebbe bastato poco per migliorare logistica e acustica. Per esempio, una pedana che sollevasse l’orchestra e i solisti per renderli visibili ai presenti che gremivano lo spazio del Bastione. Ad eccezione di chi era a stretto contatto con il direttore d’orchestra Gérard Korsten nessuno del foltissimo pubblico ha visto in faccia chi si impegnava a cantare.

Ancora, l’acustica carentissima sarebbe stata migliore con la predisposizione di qualche pannello ligneo sui lati. Un accorgimento come le transenne disposte a semicerchio avrebbe allargato la visibilità. Se poi ci fosse stata qualche fila di sedie tutti avrebbero goduto in molto decisamente migliore di uno scenario dove l’alto basamento del Bastioncino di Santa Caterina faceva da quinta naturale suggestiva al tutto.

Dato il clima della serata (in tutti i sensi, popolare ma anche meteo!) non avrebbe sfigurato poi un breve cenno di presentazione dei pezzi e un saluto per ringraziare i presenti accorsi in numero notevolissimo.

È ovvio che il giudizio musicale è sospeso date le condizioni di ascolto ma, fortunatamente, i cantanti (Tiziana Caruso e Lavinia Bini, soprani, Agostina Smimmero, mezzosoprano, Angelo Villari tenore e Devid Cecconi baritono) sono quelli che possiamo apprezzare nel Ballo in maschera queste settimane e quindi l’invito è quello di andare ad ascoltarli a teatro.

Piuttosto, nel lontanissimo giugno del 1934 due grandissimi interpreti, il mezzosoprano Ebe Stignani e il baritono Benvenuto Franci, si esibirono nello stesso luogo. Chissà come funzionarono acustica e logistica?

Lascia un commento