Il prezzo del lavoro nel Sulcis. Raddoppiano i fanghi rossi [di Gian Antonio Stella]

DCF 1.0

Il Corriere della Sera 8 agosto 2017. «Basta con il no a tutto», urla angosciato da mesi uno striscione davanti ai cancelli chiusi. «Lavoro, ambiente, salute devono convivere. La mancanza del lavoro uccide dignità, libertà, speranza. I nemici del lavoro sono i nemici del territorio». Sono una tragedia, otto anni passati così, appesi al sogno comprensibile ma infetto della ripresa produttiva di un’area altamente inquinante sviluppatasi cinquant’anni fa a Portovesme, a ridosso di Portoscuso, Sardegna sudoccidentale.

Otto interminabili anni di vuoto. Di attesa. Di trattative. Di promesse. E sarebbe indecente dare una risposta liquidatoria: prima l’ambiente, poi gli operai. Non meno indecoroso, però, è il modo in cui la politica, incapace di dare a Portoscuso e al Sulcis un progetto alternativo all’accanimento terapeutico sul carbone e l’industria più avvelenata, insiste su ricette finora fallimentari. Come, appunto, la riattivazione della raffineria di bauxite.

I costi e la produzione. «La Sardegna non produce bauxite e, persino con favorevolissime condizioni di costo (e non è questo il caso), sarebbe anti economico importare allumina ed esportare alluminio», scriveva nel 2012, nelle vesti di economista, l’attuale governatore Francesco Pigliaru. «Non c’è un mercato al mondo in cui questo accade», accusava sicuro. Spiegando che «mentre si discute di Alcoa, in Russia e in Arabia Saudita dove esiste un costo dell’energia incomparabilmente più bassorealizzano impianti grandi 5 o 6 volte lo smelter di Portovesme, con enormi economie di scala capaci di ridurre ulteriormente i costi. Il problema supera i confini regionali: riduzioni importanti di capacità produttiva sono in programma in tutta Europa. Una classe politica seria dovrebbe dirsi e dire che ragioni strutturali e non di congiuntura impediscono che queste produzioni possano continuare a offrire un credibile futuro economico».

Parole d’oro. Eletto governatore, ha cambiato idea. Al punto di adeguarsi al disegno dei russi del gruppo Rusal, attuali proprietari dello stabilimento chiuso. Disegno che Fausto Martino, soprintendente all’archeologia, alle belle arti e al paesaggio per Cagliari e la Sardegna meridionale, descrive spiegando che la bauxite per la produzione di allumina «dovrà essere importata dall’Australia o dalla Nuova Guinea», che la fabbrica sarebbe alimentata da una nuova «centrale a carbone» (anche questo importato da fuori visto che le miniere del Sulcis sono chiuse da anni dopo decenni e decenni di bilanci in rosso per la cattiva qualità del materiale) e infine che, oltre alla costruzione di una gigantesca gru e a varie strutture industriali, è previsto appunto un raddoppio del Bacino dei Fanghi Rossi.

Per capirci: un allargamento di 19 ettari (26 campi da calcio, per restare al paragone di prima) di superficie, da 159 a 178 ettari. E un incremento dell’altezza dei bordi della smisurata tinozza, destinata ad accogliere nuovi fanghi rossi destinati a essere risanati fra chissà quanti secoli, sino a 46 metri. L’altezza, lo dicevamo, di un edificio di 15 piani. O se volete delle gradinate più alte dello stadio di San Siro.

Il parere della Consulta. E vogliono andare avanti col progetto? Sì. Anche se si tratta di un’area inserita nel Sito di Interesse Nazionale per le bonifiche ambientali del Sulcis? Sì. Anche se quel bacino è «soggetto a sequestro giudiziario nell’ambito di un procedimento penale che vede imputati per disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti due dirigenti dell’Eurallumina»?

Sì. Anche se le recenti analisi dell’Ispra, come ricorda la soprintendenza, hanno «evidenziato una gravissima compromissione del suolo, delle falde idriche e dell’ambiente in generale»? Sì. Anche se i fanghi già contengono «elevatissime concentrazioni di arsenico» pari a «110 volte il limite tollerabile per le acque sotterranee»? Sì. Anche se il comune di Portoscuso vieta «la commercializzazione e il conferimento del latte ovicaprino prodotto da sette allevamenti operanti sul territorio comunale»? Sì. Anche se è proibita la «movimentazione in vita» e la «macellazione dei capi allevati presso le attività produttive del territorio»? Sì. Con una ostinazione degna di più nobili ragioni, la Regione Sardegna guidata da chi incitava cinque anni fa a «sbloccare le bonifiche per rendere credibile la prospettiva di un decente e sostenibile sviluppo basato sulla bellezza paesaggistica», insiste, insiste, insiste.

E ha riproposto a luglio la «sclassificazione» degli «usi civici» (che gravano in larga misura sulle aree dei fanghi rossi) a dispetto della sentenza della Consulta che mesi fa ha già chiarito: è incostituzionale. Perché «lesiva del principio di leale collaborazione, sottraendo preventivamente una parte del patrimonio che dovrebbe essere sottoposto alla copianificazione paesaggistica tra Stato e Regione».

Il nodo, secondo il soprintendente sardo, è centrale. Al di là degli obblighi imposti dalla legge Soru sui trecento metri di distanza dalla costa, richiamati da Stefano Deliperi del Gruppo d’intervento giuridico e da tutti gli altri ambientalisti, dal Fai e Italia nostra, infatti, Fausto Martino sostiene che la conferma degli «usi civici» è di fatto l’ultima carta che può giocarsi la soprintendenza perché «da un lato comporta la necessità di assoggettare l’intervento ad autorizzazione paesaggistica» e «dall’altro, l’impossibilità di destinare l’area a discarica di rifiuti speciali» espressamente vietato dal Piano regionale del 2012. Tanto che «il comune di Portoscuso non ha potuto attestare la conformità urbanistica dell’intervento».

La decisione rimandata. Cosa farà il governo, però? Impugnerà la nuova legge regionale sarda o la lascerà passare a dispetto della sentenza della Corte costituzionale? Ha ancora un mese, per decidere. Ieri, all’ultimo Consiglio dei Ministri prima delle ferie, la decisione è stata accantonata. E i giorni passano… E se gli operai in cassa integrazione sperano, tutti coloro che amano l’«altra» Sardegna restano appesi a un incubo. Ma il famoso «risanamento» delle coste a quando è rinviato?

Lascia un commento