Il grande equivoco degli incubatori di startup made in Italy [di Gea Scancarello]
Business Insider Italia 16 Agosto 2017. “ L’innovazione non si misura in numeri!”, “Il catasto non può fermare le start up”, “La burocrazia di Stato ammazza il nuovo”, reagirono a gennaio con sdegno le migliori menti dell’innovazione nazionale alla decisione del ministero dello Sviluppo economico di cambiare alcuni parametri necessari per accedere all’albo degli incubatori innovativi, e ai relativi privilegi. L’amarezza era fin troppo comprensibile: il nodo cruciale erano infatti i metri quadrati minimi di superficie, passati da 400 a 500, come se davvero in quei 100 metri di scarto potesse risiedere l’elisir di felice impresa. Ai numeri, però, si dovrebbe guardare eccome: solo che al ministero hanno scelto quelli sbagliati. Un po’ come il registro delle start up, farcito di tuttofare purchè dotati di un sito web che ne suggelli l’aspetto di novità, anche quello che censisce i 38 incubatori del Paese raccoglie parecchie cose che con lo sviluppo di idee e di aziende c’entrano davvero poco. E il cui numero è in costante aumento, in linea con la retorica dell’innovazione che tanti adepti raccoglie. Un ex edificio comunale in disuso? Un ufficio dismesso? Vecchie manifatture senza più niente da produrre? Ecco che, grazie alle autocertificazioni e alla fascinazione mediatica possono diventare incubatori di innovazione, con esenzioni fiscali, disciplina del lavoro tagliata su misura, facilitazioni per l’accesso al credito e via discorrendo. Nonché, e non è banale, eterna riconoscenza politica verso gli amministratori che li hanno validati. A testimoniare che il ruolo dell’incubatore in Italia è ben diverso da quello che abbiamo importato con tanto entusiasmo dall’estero, sono in primis i dati diffusi dal ministero (Mise) stesso. Dei 38 incubatori certificati, 13 hanno un valore della produzione – cioè il fatturato ottenuto per i servizi offerti – che oscilla tra 100 e 500 mila euro, mentre 10 arrivano a cifre comprese tra 2 milioni e 5 milioni di euro. Quattro strutture, poi, hanno capitale sociale inferiore a 10 euro mila euro e solo otto arrivano a 500 mila. La maggior parte, infine, ha dimensioni davvero ridotte: 10 non superano i quattro addetti e altri 12 non arrivano a nove. Anche il conto economico è complessivamente abbastanza deprimente. Nel 2014 (ultimo dato disponibile) le perdite globali arrivavano a 2,4 milioni di euro, circa 116 mila per incubatore. Ma con significative differenze tra modelli e modelli: col termine incubatore si indicano infatti esperienze molto diverse tra loro.
E non è un caso se, in uno scenario complessivamente desolante, a tirare verso l’alto i numeri siano proprio questi ultimi, gli unici a registrare un attivo, mentre i co-working riescano solo ad avvicinarsi al pareggio. Facendosi largo a fatica oltre lo storytelling dell’innovazione, insomma, si inizia a capire qualcosa di più. A partire dal fatto che per valutare realmente gli incubatori i metri quadrati e l’entusiasmo mediatico servono davvero a poco. Bisognerebbe invece partire dai tradizionali parametri economici (fatturato, utili, dipendenti), passando per il valore generato per i clienti (numero e fatturato aggregato delle start up incubate, capitale di rischio investito, tassi di crescita), fino al valore generato per l’intero ecosistema (network di attori coinvolti, relazioni con investitori, partner nazionali e internazionali). “Se la sfida è quella di far crescere le startup, allora è proprio da lì che noi incubatori dobbiamo partire. Certo, sapendo che in Italia il capitale di rischio disponibile è meno di un decimo di quanto lo è in Francia (170 milioni contro 2,7 miliardi, ndr) è facile comprendere come la nostra missione non sia per nulla semplice”, spiega Stefano Mainetti, chief executive officer di PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano, oggi valutato srcondo l’iniziativa indipendente UBI come il secondo miglior incubatore universitario in Europa e il quinto al mondo. Insomma: a condannare il sistema attuale all’insuccesso è, banalmente, l’aritmetica. “Così fatti, gli incubatori spesso operano solo per giustificare la propria presenza”, aggiunge Francesco Pozzobon, marketing advisor di Copernico, il maxi coworking milanese, piattaforma per professionisti e corporation per cambiare il metodo di lavoro. D’altronde, se l’essenza dell’incubatore è creare un ecosistema protetto e virtuoso, “in Italia troppo spesso accade che start up piccole e alla stessa fase di sviluppo si trovino in un contesto incapace di esprimere un effettivo ecosistema che abiliti la creazione di nuove economie di connessione. Il rischio è rimanere chiuse nel perimetro di un incubatore con il paradosso di creare competizione interna. Nella migliore delle ipotesi possono scambiare consigli, ma certo non crescere senza regia e investimenti”, spiega ancora Pozzobon. Regia e investimenti sono in effetti le parole chiave di quello che è un sistema “cresciuto con tanta buona volontà ma qualche decennio di ritardo” (copyright Mainetti), in assenza di scelte coraggiose – copione, ahinoi, fin troppo comune nella politica industriale italiana postfordista, per così chiamarla. Con poca liquidità a disposizione, investitori privati e venture capital fanno quello che possono, cercando di limitare i rischi. E lo Stato, che dovrebbe supplire alla mancanza di risorse e supportare il sistema, sembra mancare del coraggio necessario: un po’ come gli 80 euro e il bonus cultura, così anche la scelta di detassare e aiutare qualsiasi startup e incubatore iscritto al famigerato registro finisce col sottrarre risorse a chi potrebbe usarle davvero. Cioè a chi produce lavoro, ricavi e idee. “Per decidere cosa è innovativo e va sostenuto non puoi fare una certificazione ex ante. Il processo di misurazione del valore deve seguire parametri chiari meglio se validati da terzi”, conclude Mainetti, che con PoliHub, forte dell’integrazione con le eccellenze del Politecnico di Milano, ha registrato 17,5 milioni di investimenti nel solo 2016 per le start up incubate. All’estero, d’altronde, gli incubatori guadagnano sul capital gain delle imprese che aiutano, e non dei presunti servizi che vendono a loro. In Italia, invece, anche i migliori incubatori si trovano costretti, per sopravvivere, a trasformarsi in società di consulenza e di formazione. Un luogo comune diffuso tra gli addetti ai lavori recita: “Oggi gli incubatori sono una risposta all’aumento della disoccupazione giovanile, un nuovo miraggio per tenere i giovani in un parcheggio temporaneo”. Battuta infelice: i giovani, spesso, hanno competenze elevate e non lesinano impegno. Ma i risultati, purtroppo, sono limitati. E finché a livello governativo non si faranno scelte di indirizzo coraggiose, meritocratiche e destinate anche a scontentare qualcuno è difficile che la situazione cambi. D’altronde, per decidere che direzione prendere nel futuro, i decisori pubblici potrebbero affidarsi se non ai numeri almeno al sarcasmo. |