La maestra e il licenziamento in tronco [di Marco Revelli]

docente_insulta_polizia_feb_2018-300x194

Doppiozero.com 3 marzo2018. Un licenziamento in tronco di un dipendente pubblico, da parte del segretario del partito di governo, in diretta televisiva, non si era mai visto. Per lo meno in democrazia.

È successo il 27 febbraio, quando la trasmissione Matrix, su Canale 5, ha mandato in onda le immagini registrate durante i tafferugli avvenuti a Torino in occasione di una protesta contro CasaPound, e tra queste, in particolare, quelle in cui compariva Lavinia Flavia Cassaro, maestra precaria presso una scuola elementare della periferia, ripresa in primo piano, sotto la pioggia, impegnata in una violenta invettiva contro la polizia: “Vigliacchi! Mi fate schifo…” E l’immancabile (in ogni rissa di tifoseria o studentesca) “Dovete morire…”. Da cui la reprimenda renziana, favorita da un assist di Nicola Porro: “Che schifo, una professoressa che augura la morte ai poliziotti andrebbe licenziata su due piedi“.

Detto fatto. A stretto giro arriva la dichiarazione della ministra della Pubblica istruzione in persona, Valeria Fedeli, che definendo “inaccettabile ascoltare dalla voce di una docente parole di odio e di violenza contro le Forze dell’Ordine”, annuncia che il Miur ha “avviato un procedimento disciplinare” proponendo appunto il licenziamento della propria dipendente. Arriva anche una nota – non petita ma indubbiamente manifesta – con cui l’Ufficio Scolastico Regionale “coglie l’occasione per esprimere piena solidarietà alle forze dell’ordine per l’insostituibile e gravoso impegno nella tutela della sicurezza dei cittadini e nella salvaguardia dei valori democratici della Repubblica”.

Arriva anche un’ondata digitale di volgarità e di improperi contro Lavinia Flavia Cassaro a commento delle fotografie che la ritraggono in rete (AdnKronos lo definisce l'”assalto alle foto della prof”): “Zozza comunista”, “esaltata”, “pazza”, “merda”, “zecca rossa” oltre, naturalmente, al simmetrico “devi morire” (come se il linguaggio della strada e quello dei social si rispecchiassero senza residui). E poi, nei circuiti più “elevati” della comunicazione cartacea, un volume davvero spropositato – e sproporzionato – di commenti “dotti”.

Così Massimo Gramellini, sul Corriere, sotto il titolo originalissimo Cattiva maestra, scomoda (a sproposito) Ennio Flaiano, “in Italia i fascisti si dividono in fascisti e antifascisti” – con cui però Flaiano intendeva stigmatizzare gli ex fascisti che dopo la Liberazione si spacciavano per democratici – e qualifica la maestra di periferia come “la fascista perfetta, con gli occhi strabuzzati e la bocca sguaiata che bestemmia il buon senso e il senso dello Stato, farneticando di fucili partigiani come se fossimo ancora nella Repubblica di Salò anziché in quella di Gentiloni. La penso come Renzi (ogni tanto succede) – conclude dalla tazzina del suo Caffè –: quell’insegnante andrebbe licenziata in tronco“.

Mentre Mattia Feltri, su La Stampa (titolo egualmente originale: Caro maestro), parla di “maestre antifasciste per passatempo che augurano la morte ai carabinieri nell’Italia gioconda d’oggi, in cui per fascismo la morte non la rischia nessuno, se non qualche immigrato” (sic). Per concludere col senatore Esposito, che dotto per la verità non è, ma molto loquace in rete e non solo, e che ha dichiarato: “Lavinia Flavia Cassaro è pluridenunciata, è vicina al centro sociale Askatasuna, uno dei più violenti d’Italia, ha augurato la morte ai poliziotti e non ha neanche chiesto scusa, anzi.

Una così non può insegnare. Se non licenziamo lei…”.Ora, lungi da me l’intenzione di fare una difesa d’ufficio dell'”incriminata”, né di entrare nel merito dei fatti. Se ne occuperanno avvocati, giudici e funzionari ministeriali, ognuno per le proprie competenze. Lavinia Flavia Cassaro non è evidentemente né Augusto Monti né Umberto Cosmo (per restare ai torinesi): i professori costretti dal fascismo a lasciare la cattedra per il loro antifascismo. E i fatti accaduti in Corso Vittorio la sera del 22 febbraio non ci appartengono (quantomeno per le modalità con cui si sono svolti, a prescindere dalle possibili buone ragioni di quella mobilitazione). Ma qualche domanda ce la dobbiamo porre.

Intanto: perché tutto questo rumore? Questo coro che è cresciuto su se stesso, non partendo dal terreno dello scontro, ma dallo studio di una trasmissione televisiva (cinque giorni più tardi, “in differita” rispetto alla “cosa”)? Per l’effetto TV, certo. Per la sua potenza enfatizzante, è evidente. E per la dipendenza dei commentatori e degli stessi social da quel segnale-primo che dal video passa nel salotto e nella vita. E insieme per il suo incrocio con le ultime battute della campagna elettorale. Di una campagna elettorale brutta (la più brutta da sempre, è stata definita): in buona parte respingente e in qualche passaggio ripugnante.

Un incrocio di linee calde che hanno determinato per Lavinia Flavia una sorta di “tempesta perfetta”… Ma poi – e insieme – continuando nelle domande: perché questa evidente a-simmetria? Questa folgorante velocità della macchina burocratica ministeriale, solitamente pigra, lenta, tendenzialmente sorda e grigia…

Quando nell’autunno di due anni fa un’insegnante fascistoide e xenofoba pubblicò su Facebook messaggi ferocemente razzisti, sguaiati e minacciosi, rivolti – allora – non a poliziotti ma a migranti, islamici, rifugiati, i riflessi della macchina governativa (e anche dell’opinione pubblica) furono ben più attardati. “Bisogna ucciderli tutti!!!” (con tre punti esclamativi) – scriveva la docente d’inglese del liceo Marco Polo di Venezia a proposito dei migranti – o anche “Vi odio maledetti vi brucerei tutti”, “Questa invasione di profughi è la peste del terzo millennio, mi dispiace sapere che qualcuno si salva”, “E poi ho torto quando dico che bisogna eliminare anche i bambini dei musulmani, tanto sono tutti futuri delinquenti?”.

Alla notizia del malore che colse in quel periodo i fedeli nella moschea di Venezia commentava “Almeno morissero tutti”. E all’indirizzo di Laura Boldrini “Schifosa, puttana. Troia”… Non si mosse, allora, nessun Capo del Governo (c’era Renzi a Palazzo Chigi, che di Facebook se ne intende) né nessun ministro dal Miur annunciò licenziamenti. Dovettero fare un’interpellanza urgente due deputati di Sel per sollevare il caso, e la procedura amministrativa per sanzionare il comportamento dell’insegnante non finì col suo licenziamento, ma con la ricollocazione in altra funzione dell’apparato scolastico, senza ruoli didattici ma col posto garantito.

E quando nel 2015, in un piccolo comune del parmense, Traversetolo, un’insegnante fu denunciata dai genitori dei bambini per i suoi atteggiamenti discriminatori e razzisti (“tornatevene nella giungla da dove siete venuti, branco di scimmie ladre”, “Ma guarda se devo occuparmi di un bambino che ha la faccia colore della merda”), non si mosse nessuna autorità scolastica, tanto che la stessa dirigente della struttura fu indiziata dalla Procura per omissione. E per determinarne l’allontanamento dalle aule dovette intervenire la magistratura.

D’altra parte, sempre a proposito di asimmetrie – e per restare ai protagonisti del caso in questione: manifestanti e poliziotti –, non può non colpire l’asimmetria clamorosa, abissale, tra i fatti torinesi e quelli, ormai lontani nel tempo ma non nelle ferite tuttora aperte, della Genova del 2001.

Della scuola Diaz e di Bolzaneto. Del trattamento che, da parte dello Stato, ottennero i colpevoli di allora: i funzionari e gli agenti di polizia, rei conclamati di uno dei reati più odiosi, quello di tortura. I responsabili di quella “macelleria messicana” vista pressoché in diretta da tutti, ma per i quali non si mosse nessun capo di governo per chiederne il licenziamento, anzi. Berlusconi, che allora ricopriva da poco la carica di Presidente del Consiglio, ne lodò l’operato. Come d’altra parte il suo immediato predecessore, Giuliano Amato.

Il responsabile in capo di tutto, l’allora capo della polizia Giovanni De Gennaro (Gianni per gli amici, e ne aveva tanti) era il beniamino di entrambi, che infatti fecero a gara per fargli far carriera, in tutte le branche dello Stato. Nel 2007, con Prodi, diventerà Capo di gabinetto del Ministero dell’Interno. Nel 2008, con Berlusconi, direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Nel 2012, con Monti, Sottosegretario di Stato con la delega alla sicurezza. Nel 2013, con Letta, Presidente di Finmeccanica, posizione confermata da Renzi del ’14 e da Gentiloni nel ’17!

Tutto questo nonostante fosse stato condannato in secondo grado per “istigazione alla falsa testimonianza” (assolto poi in Cassazione). I principali condannati, buona parte dei 16 alti funzionari ritenuti colpevoli della mattanza e del tentativo di occultarne le responsabilità, sono stati quasi tutti reintegrati e in alcuni casi promossi. Uno di essi, Gilberto Caldirozzi, condannato a 3 anni e 8 mesi, è stato da poco nominato dal ministro Minniti numero due della Direzione Investigativa Antimafia. Immediatamente sopra di lui, come più alto in grado presente sulla piazza, c’era Francesco Gratteri, anch’egli condannato e promosso prefetto prima di andare in pensione.

È questa l’Italia che crocifigge Lavinia Flavia Cassaro, maestra precaria “con contratto triennale” e funzione di “compresenza in una classe” di un istituto “comprensivo” di Torino, a cui la sfortuna di essere incappata con le sue urla sconnesse in una telecamera nel finale di partita di una campagna elettorale crepuscolare è costata cara. Molto cara.

Lascia un commento