A Pattada il 12 e 13 settembre la quarta edizione de S’Ischola de su Trabagliu [di Redazione]
Quali le scommesse di LAMAS e di S’ischola de su trabagliu per l’Edizione 2014? La quarta edizione de S’Ischola de su Trabagliu, organizzata dall’Associazone culturale LAMAS, candida Pattada ad essere pensatoio stabile delle politiche per lo sviluppo della Sardegna. Come creare lavoro? Quale e come? è il titolo. Industria, artigianato, agroalimentare, turismo, economia culturale saranno i focus programmati venerdì pomeriggio 12 e sabato 13 settembre all’Hotel La pineta nel Parco La Pineta Salvatore Pala. LAMAS col contributo della Fondazione Banco di Sardegna ed il patrocinio del FAI (Fondo Ambiente Italiano), intende elaborare strumenti di sviluppo immediatamente traducibili in atti concreti dall’iniziativa privata e pubblica isolana. L’evento si strutturerà in cinque incontri attivi e circolari. Gli stessi titoli degli incontri sono in chiave di domanda: –C’è ancora spazio per l’industria? Per quale? La scelta de S’Ischola de su Trabagliu è dettata dal volere unire alle competenze di studiosi e tecnici la diretta esperienza di artigiani, imprenditori, industriali i quali si faranno interpreti del bisogno di praticità, concretezza, operabilità necessarie per uscire dall’attuale deserto occupazionale. Un esempio concreto lo si avrà Venerdì 12 alle ore 20:00 quando l’intreccio di artigianato e di arte darà vita al concerto del Quartetto KAREL che suonerà con gli strumenti ad arco del liutaio pattadese Piero Virdis. Per l’occasione saranno eseguiti brani di tre compositori che seppero, con la loro opera, rendere in musica paesaggi della Sardegna: Lao Silesu, Gavino Gabriel, Ennio Porrino. Il Laboratorio pubblico S’ischola de su trabagliu ha il compito di orientare i decisori specie in un momento in cui si sono rarefatti i luoghi di incontro, di partecipazione, di proposta. Come creare lavoro? Quale e come? vuol far convergere intelligenze ed esperienze intorno ad un obiettivo il lavoro diventato la prima emergenza dell’isola. La due giorni di comunità intellettuale e sociale nel centro nord della Sardegna con oltre cinquanta contributi: PROGRAMMA Salvatore Mereu Regista Cagliari Ore 16:15 Lo stato dell’economia e del lavoro Ore 17:00 C’è ancora spazio per l’industria? Per quale? Introducono e coordinano Intervengono Francesca Ticca Segretario Regionale UIL Sardegna Cagliari ORE 20, 00 CONCERTO Sabato 13 Settembre Introducono e coordinano Intervengono Vittoria Mereu Direzione Commerciale Marketing e Direzione Business – Tirrenia Ore 11:00 Dalla terra e dal mare quale lavoro? Introducono e coordinano Maria Francesca Chiappe L’Unione Sarda Cagliari Intervengono Attilio Mastino Rettore Università di Sassari Ore15:30 C’è spazio per il sapere delle mani? Introducono e coordinano Gian Franca Fois Lamas Intervengono Piero Virdis Liutaio Pattada Ore 17:30 Con la cultura si mangia? Introducono e coordinano Salvatore Fenu Lamas Intervengono Filippo Martinez Regista Oristano
|