Scuola Estiva Alghero-Milis: Modificazioni nei paesaggi agrari della Sardegna [di Redazione]
Alghero-Milis 12-18 luglio 2015 si terrà la Scuola Estiva: Modificazioni nei paesaggi agrari della Sardegna in relazione ai cambiamenti climatici e agli interventi antropici organizzata da Architettura di Alghero, Universitat Autònoma de Barcelona, Universitat de Girona, Universitat de Lisboa in collaborazione con l’Unione dei Comuni: Bauladu, Milis, S. Vero Milis, Seneghe, Tramatza, Narbolia, Bonarcado, Nurachi, Baratili S.P., Santulussurgiu, Bonarcado, Cuglieri, Zeddiani (OR). Patrocinata dai Comuni di Milis e Bauladu. Problemi e Obiettivi. I cambiamenti climatici investono anche il territorio della provincia di Oristano, con riflessi sia sull’aumento delle temperature, particolarmente di quelle estive (ma il fenomeno riguarda anche le stagioni autunnale ed invernale) sia sulla disponibilità di risorse idriche. Queste risultano sempre meno sufficienti per i diversi usi, in particolare per i fabbisogni colturali. Si oppongono, tuttavia, eventi piovosi sempre più caratterizzati da forte intensità, che determineranno progressivamente modifiche ai paesaggi agrari dell’area. Può essere considerato emblematico il caso della Vega di Milis, area agrumaria d’eccellenza, con una storia quasi millenaria, che vedrà nel tempo diminuire le superfici tradizionalmente agrumetate per la progressivamente minore disponibilità di risorsa idrica; ma risentiranno del problema anche i paesaggi agro-pastorali dei territori circostanti. Analoghi problemi si porranno per colture come il riso, ma anche per il vitigno Vernaccia, per la zootecnia (il “bue rosso” del Montiferru) e via elencando. Non è inoltre da sottovalutare il problema degli spazi “verdi”, che non potranno più essere realizzati con essenze idro-esigenti, più adatte ad altre condizioni climatiche. Necessiterà quindi modificare radicalmente il paradigma che ha dominato negli anni di maggiore disponibilità della risorsa. Diverse scelte colturali, ma anche diverse modalità nell’utilizzo della risorsa idrica. Ma soprattutto, modificazioni significative nei paesaggi agrari. Altro aspetto non secondario è il consumo di suoli di alta suscettività per l’agrumicoltura di pregio, per opere private e pubbliche: tipico appare l’esempio della realizzazione della circonvallazione stradale dell’abitato di Milis, che ha interrotto la continuità del millenario paesaggio agrumario della Vega di Milis, ma anche la realizzazione delle cosiddette “serre fotovoltaiche”, o degli impianti energetici di “solare termodinamico”. Gli indirizzi del workshop sono perciò: Descrizione della Scuola. Il workshop è diretto a fornire agli studenti di Pianificazione di Alghero e delle Università di Lisbona, Barcellona, Girona e Venezia e ad una quota di studenti e dottorandi di Scienze Forestali di Nuoro e ai dottorandi di Architettura e Ambiente ad Alghero; gli strumenti di conoscenza saranno quelli tipici delle diverse discipline afferenti ai campi delle scienze ambientali, agrarie e storiche, da affiancare e correlare a quelli compresi nei rispettivi curricula di studio. La finalità: disporre delle necessarie conoscenze per intervenire efficacemente nel riequilibrio di territori che subiscono alterazioni in forza di eventi climatici e di interventi antropici. Gli strumenti utilizzati saranno prevalentemente rappresentati dai laboratori, nei quali i e le partecipanti impareranno a conoscere ed applicare diverse metodologie operative, tipiche delle discipline interessate all’analisi e valutazione delle condizioni territoriali presenti, da introdurre come elementi “portanti” o di “corredo” nei processi di pianificazione o di progetto. A sostegno dei laboratori, si terranno seminari e lezioni frontali riguardanti l’ambiente fisico ed economico e la storia del territorio in esame, oltre alla descrizione dei metodi di indagine delle discipline coinvolte. Obiettivi che si intende realizzare con il workshop. Attraverso il workshop si intende sensibilizzare i e le partecipanti (studenti, dottorandi) all’interdisciplinarietà, ossia all’intersezione fra discipline afferenti a diversi raggruppamenti, attuata attraverso il dialogo costante in ogni fase dei processi di pianificazione e progettazione tra soggetti coinvolti a vario titolo. Operando su casi concreti, i e le partecipanti dialogheranno, da un lato, con gli esperti nelle diverse discipline e, dall’altro, con gli stakeholders del territorio per acquisire informazioni, derivanti dalle esperienze e tradizioni locali, utili per i processi di pianificazione e progettazione. PROGRAMMA Alghero, piazza Santa Croce, lunedì 13 luglio 2015 Clima, sue modificazioni, riflessi sull’assetto dei paesaggi agrari Milis, Scuola media, lunedì 13 luglio 2015 Ambiente fisico, economico-sociale, storico Milis, Scuola media, martedì 14 luglio 2015 Urbanistica e Beni archeologici e culturali B. Billeci, A. Casu, A. Lino Milis, Scuola media, mercoledì 15 luglio 2015 Sopralluogo ai vivai e alle infrastrutture energetiche del territorio, analisi SWOT Infrastrutture energetiche, viarie ed effetti a scala locale e di area vasta Milis, Scuola media, giovedì 16 luglio 2015 Metodologia Goal Oriented Project Planning (A. Vallebona) Incontro con l’Amministrazione dell’Unione dei Comuni Milis, Scuola media, venerdì 17 luglio 2015 Incontro con le Amministrazioni locali e le aziende del territorio Milis, Palazzo Boyl, sabato 18 luglio 2015 Presentazione degli elaborati finali Patrocinio dei Comuni di Bauladu e Milis e collaborazione dell’Unione dei Comuni e dell’Istituto comprensivo scolastico di San Vero Milis |