Ripubblichiamo l’intervista di Antonio Gnoli ad Adriano Prosperi che sarà a Ghilarza giovedì 3 dicembre per un omaggio ad Antonio Gramsci organizzato dalla Rivista online SardegnaSoprattutto con il patrocinio del Comune di Ghilarza e della Presidenza del FAI Sardegna (NdR).
La Repubblica 29 giugno 2015. Lo studioso: “Mio nonno mezzadro. Mio padre piccolissimo proprietario. Mai avrei immaginato di farcela. La Normale mi cambiò la vita. I miei ideali sociali erano in provincia: cercavo un riscatto a chilometro zero. Nella casa dove sono cresciuto c’erano ancora gli attrezzi da lavoro che sono scolpiti sulle cattedrali medievali. Allora i nostri nonni invecchiavano come alberi. C’era una fraternità che non esiste più”
Che figure erano i suoi genitori.
“Una mamma molto cattolica e un padre comunista. Lo ricordo quando, giacca sulla spalla, partiva fischiettando diretto alla casa del popolo. Se non lavorava era lì che si faceva trovare. Infinite discussioni sull’Unione Sovietica annegate in un bicchiere di Chianti e una partita a carte. Poi, per degli episodi di stalinismo locale, uscì dal partito”.
Sarebbe interessante rileggere il consenso politico attraverso quei luoghi.
“Le due grandi istituzioni in Italia furono la Chiesa e le case del popolo. In mezzo non c’era molto altro”.
C’era la Normale di Pisa.
“Il mio ingresso fu in un mondo totalmente diverso”.
Chi furono i suoi insegnanti?
“Diciamo che la mia attenzione si rivolse soprattutto verso i colleghi più bravi. Il più importante dei quali – anche per l’amicizia che ci ha legato e ci lega – è Carlo Ginzburg. Poi c’era Claudio Baiocchi. Un matematico molto dotato che passava il tempo a giocare a poker. A un certo punto ricordo che comparve Francesco Orlando. Aveva qualche anno più di noi”.
Cosa faceva?
“Il lettore di francese. A un certo punto ci stupì leggendoci un suo lungo ricordo di Tomasi di Lampedusa. Aveva un forte accento siciliano e sembrava davvero spingerci a forza dentro a quel capolavoro di cui cominciammo ad avvertire gli echi di una terra che ci sembrò straordinaria”.
Quando dice “ci sembrò” a chi si riferisce?
“C’era Carlo Ginzburg che divenne molto amico di Orlando stimandone le grandi doti intellettuali e specialistiche. C’era Sebastiano Timpanaro, il maestro senza cattedra. Si sedeva in fondo all’aula ad ascoltare”.
Cosa stima di Carlo Ginzburg?
“È un grande storico, forse il più grande e non solo della nostra generazione. È uno sperimentale capace di muoversi con agilità ai margini delle discipline più diverse. La nostra amicizia si è riempita a tal punto di discussioni intellettuali, da farmi sentire spesso sotto osservazione. “Cosa stai facendo ora?”, era una sua frase ricorrente e lievemente inquisitoria”.
Cantimori fu maestro di entrambi.
“Non solo di noi due. C’era anche Adriano Sofri. Attendevamo i suoi seminari con religioso timore. Non era neppure sessantenne. Ma sembrava già un vecchio con il pizzo e gli occhiali. Cappello in testa, cravatta nera da anarchico. Giacca a mezza gamba. Scendeva dalla carrozza del fiaccheraio con due borse cariche di libri e lentamente si avviava verso l’aula. Pochi gli studenti. Un anno – dopo aver abbandonato il Pci – decise di fare un seminario su Nietzsche e alla fine annunciò che avrebbe messo ai voti due possibili corsi: uno dedicato al modo in cui lavorava Marx e l’altro su di un trattato scritto in latino e dedicato all’istituzione del cardinalato. Inaspettatamente prevalse quest’ultimo. Ricordo che Adriano Sofri rinunciò al seminario”.
Sa perché?
“No, ma suppongo ci fosse in quel momento un interesse più per Marx che per i principi della Chiesa”.
Cantimori aveva tradotto insieme alla moglie alcune parti del “Capitale”. È singolare per uno che aveva subito un certo fascino del nazionalsocialismo.
“Passò da quel mondo agli interessi per il comunismo”.
Perché respinse la cultura liberale?
“Non l’amava. Per lui era la cultura delle anime belle. Cantimori era interessato al realismo della politica e ai rapporti di forza. La vaporosa idealità gli era estranea. Citava la moglie. Fu Emma Mezzomonti, che sposò in seconde nozze, ad avvicinarlo al Pci. Emma fu un membro importante del partito durante la clandestinità. Germanista. Resta una delle figure più misteriose del Novecento”.
Cantimori le parlò mai del suo passato?
“No, non amava parlare di sé. Ma era un uomo tormentato dai suoi errori. Come pure tormentate erano le sue lezioni. Parlava a voce bassissima e spesso si mangiava le parole. Ma aveva la vocazione autentica dello studioso. Anche nei suoi scritti sul nazismo, passati al setaccio, c’era la volontà di capire”.
Beh, la voce nel “Dizionario di politica” dedicata alla parola “Onore” non era solo un desiderio di capire.
“Prevale un’impressione di neutralità, e il bisogno di tenere a bada il “furibondo cavallo ideologico””.
Ritiene che il suo etilismo facesse parte di quel tormento cui accennava?
“Sinceramente non lo so. Era un alcolista che non si ubriacava. Al bar poteva cominciare al mattino con una razione abbondante di whisky o di gin. A volte gli capitava di addormentarsi durante la lezione. Nessuno osava svegliarlo”.
Ho insistito molto su Cantimori perché in fondo fu lui a orientarla negli studi sull’inquisizione.
“È stato un maestro imprescindibile. Quanto a me credo di aver dimostrato che l’inquisizione in Italia sia stata diversa da quella spagnola”.
Diversa in che senso?
“Più blanda quella romana. Pensi all’istituto della confessione. Spesso bastava che l’eretico si pentisse perché fosse perdonato o pagasse un prezzo molto basso. È un tratto che diverrà tipico della storia italiana”.
Che vantaggio ne traeva la Chiesa?
“La confessione quasi sempre si trasformava in delazione. L’inquisizione poteva così conoscere la realtà ereticale. Controllarla e debellarla”.
Immagino abbia letto Dostoevskij?
“Sono stato un precoce esegeta dei suoi romanzi”.
La figura del Grande Inquisitore che tratteggia?
“Credo che avesse il compito di tenere il Cristo lontano dalle coscienze. Del resto, tutto il processo della Controriforma fu il progressivo rompersi del rapporto tra le coscienze dei credenti e la Bibbia. Fino agli anni Cinquanta dello scorso secolo occorreva chiedere il permesso al vescovo per leggere il testo sacro”.
Oggi sembrerebbe assurdo un vincolo del genere.
“La storia della Chiesa è piena di divieti. Pensi all’Anima. Per tutto il Quattrocento la si irrise. Pomponazzi si spinse fino a parlarne in termini di mortalità. Poi, nel 1513, il papa decretò, contro gli averroisti, la sua immortalità. Finì così la libertà dei poeti e dei filosofi”.
Che cosa è la verità storica?
“C’è una verità di fatto. Una certa cosa è avvenuta un certo giorno”.
Una verità minima.
“La storiografia dell’800 ha inseguito la verità massima. Cercare i documenti e in virtù di essi raccontare la Storia. Nel ‘900 si affaccia la scienza del falso”.
Ossia?
“Il falso diventa il centro di una storia possibile. Marc Bloch analizzò a fondo il fenomeno, in particolare in quel libro meraviglioso dedicato ai Re taumaturghi. Erano i sovrani di Francia che praticavano il rito della guarigione dalle scrofole degli ammalati”.
Il potere faceva miracoli.
“Appunto. I nostri Savoia impararono da quel modello quando favorirono la devozione per la Sacra Sindone”.
E dopo il falso?
“Si è passati al finto. Si è passati alla storia delle rappresentazioni mentali”.
Si spieghi.
“Prima ancora che nella realtà la storia, a volte, nasce nella nostra testa. Solo successivamente diviene un fatto storico. Le leggi razziali furono la conseguenza storica, dunque reale, di un paradigma immaginario: che l’ebreo fosse per natura un essere infido e il suo sangue marcio”.
Fu un modo impietoso di guardare alla storia di un popolo.
“Il cristianesimo, e in particolare il cattolicesimo, non ha mai conosciuto la compassione”.
Ne è sicuro?
“La compassione è la piena accettazione dell’altro. Anche del diverso. Il cattolicesimo conosce solo la pietà che è un gesto di condiscendenza, un rapporto tra diseguali”.
Ha sofferto la diseguaglianza?
“Sì, e ho cercato di combatterla. Sono nato su una collina della Toscana, a Lazzeretto, non lontano da Livorno. Il nome è emblematico. In origine era il luogo dove venivano seppelliti i morti per la peste del 1630. Se vuole tutto ha origine da quella emarginazione. È curioso”.
Cosa?
“Che al mio paese si festeggi la liberazione non il 25 aprile del 1945 ma il 2 settembre del 1944. Perché grazie agli alleati ci liberammo in anticipo dalla presenza dei tedeschi. La notte prima nessuno del paese dormì. C’era forte inquietudine. Ero bambino e ricordo la nonna e la mamma agitarsi su un giaciglio di fortuna in cantina. Mio padre con il fucile a fare la guardia. Qualche giorno prima una banda ubriaca di SS aveva rastrellato e catturato in paese un po’ di gente. Tra cui mio padre. Alcuni furono fucilati. Pochi, e mio padre tra essi, miracolosamente si salvarono. E ora era lì con il fucile a difendere le nostre vite. Fu così che uscimmo dall’ombra e dalla dittatura”.
Chi è lo storico?
“Per lungo tempo, almeno in una certa tradizione, era colui che legittimava il potere”.
Forse oggi deve delegittimarlo?
“Non lo so. Qui forse le ragioni non dico di una sconfitta ma di un disorientamento. Si è aperta la stagione di un mestiere inutile che rivela tuttavia una residua possibilità”.
Quale?
“Impedire allo sguardo sul presente di essere troppo povero”.
Riesce in questo compito?
“Ci provo, ma è sempre più difficile scendere in profondità. Tutto spinge verso la superficie. Ho 76 anni. Le forze digradano. E la vecchiaia incombe”.
Come se la immagina?
“C’è poco da immaginare. Si aggira e annusa l’aria. Oggi ne ho un’idea diversa rispetto al mondo da cui provengo. Del mio passato non è sopravvissuto quasi nulla. Nella casa dove sono cresciuto c’erano ancora gli attrezzi da lavoro che sono scolpiti sulle cattedrali medievali. Un altro mondo. Penso che allora la vecchiaia si iscrivesse in un processo naturale. I nostri nonni invecchiavano come alberi. E c’era una fraternità tra gli uomini che non c’è più”.
Davvero non resta più nulla?
“Per dirla ironicamente la vecchiaia oggi arriva a nostra insaputa. Non si distingue dalle altre età. La camuffiamo. La allontaniamo. La rimuoviamo. Inseguiamo un’idea di immortalità. Dimenticando il numero dei nostri anni. Poi di colpo arriva la decadenza. Quella parola, che avevamo cancellato, come una raffica di vento spazza via il presente. È l’immagine di un cappello che non riusciamo più ad afferrare. Vola. Vola. Vola. Forse è il momento di lasciarlo andare”.
|