Referendum Trivelle: vota SI [di Daniele Meregalli]
www.fondoambienteitaliano.it 25 febbraio 2016. Il 17 aprile 2016 si svolgerà la consultazione popolare sulla ricerca petrolifera nel Mar Adriatico. La consultazione è stata voluta da 10 Regioni per cancellare la norma che oggi consente il rinnovo delle concessioni petrolifere all’interno delle 12 miglia dalla costa, per tutta la durata di vita utile del giacimento. Il FAI invita tutti ad andare a votare e a mettere SI sulla scheda, in modo che le concessioni vigenti non siano più rinnovate alla loro scadenza. Ha fatto molto discutere la scelta di questa data, essenzialmente per due motivi: Il primo è di carattere economico: si poteva accorpare il referendum alle elezioni amministrative di giugno risparmiando tra 350 e 400 milioni di euro, l’equivalente “bruciato” in un giorno di tutte le royalties derivanti dall’esercizio dei pozzi di petrolio e gas raccolte nel 2014, che sono pari a 402 milioni. Il secondo motivo è invece di opportunità: la data individuata comprime di molto il tempo concesso agli italiani per farsi un’opinione ed espone il Paese al rischio di dover convocare un ulteriore referendum in data successiva, considerando che alla Corte Costituzionale ci sono altri due quesiti referendari su cui pende ancora un giudizio “in appello”. Le nostre richieste. Il FAI ha espresso fin da subito due richieste: I primi risultati. La protesta istituzionale delle 10 Regioni, che ha poi portato al Referendum, in realtà ha raggiunto alcuni risultati: Passi avanti importanti, questi del Governo, ma resta un dubbio di fondo: vale la pena intensificare lo sfruttamento minerario dell’Adriatico, come è stato chiaramente messo in atto nel 2015 (ad esempio sono state rilasciate 11 concessioni in un blocco solo al largo della Puglia, portando il totale delle concessioni di ricerca in mare a 20 – 48 invece le domande di ricerche future – mentre quelle di estrazione sono 64 – 9 le domande)? Ecco sei motivi che ci fanno supporre di no: 2. Un’offerta che supera la domanda. Il mercato è inondato di petrolio, con un’offerta che supera la domanda e con la nostra produzione assolutamente marginale al punto che, calcolate le riserve certe e probabili nei nostri mari, il petrolio che possiamo estrarre negli anni futuri ci basterebbe per circa dieci settimane dei nostri consumi annuali. 3. Rischio di danni enormi. L’Adriatico è inoltre un bacino chiuso dallo stretto di Otranto ed è 11 volte e mezzo più piccolo del Golfo del Messico, dove il tristemente famoso incidente della BP ha riversato in mare l’equivalente di 4,9 milioni di barili, una marea nera che è arrivata fino alle coste di 5 Stati rivieraschi (Louisiana, Texas, Alabama, Mississipi e Florida), con danni senza precedenti agli ecosistemi e all’economia della pesca e del turismo. 4. Equilibrio già delicato. È, inoltre, un tratto di mare estremamente trafficato, a causa della navigazione commerciale, della pesca e del trasporto passeggeri; è interessato da una delle quattro rotte prioritarie individuate dal Consiglio Europeo per il progetto delle autostrade del Mare. 5. Mancanza di garanzie. La questione della sicurezza non può essere sottovalutata, ci sono in gioco importanti economie del Paese, oltre che delicati ecosistemi marini. Eppure non sempre le società che ottengono le concessioni sono sufficientemente solide sul piano finanziario per garantire le migliori pratiche di esplorazione e produzione, oltre che per poter coprire i danni di eventuali incidenti. 6. Ininfluenza sul mondo del lavoro. Si tratta infine di un settore a bassa intensità di lavoro e ad alta intensità di capitale, richiede un numero abbastanza basso di lavoratori specializzati ed è quindi discutibile presentare l’aumento delle trivellazioni come un valore aggiunto per il mondo del lavoro. * Responsabile Ufficio Ambiente FAI |